• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [19]
Letteratura [10]
Archeologia [8]
Arti visive [4]
Asia [4]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]
Lingua [3]
Comunicazione [2]
Trattatistica e altri generi [1]

COCCHIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHIA, Enrico Piero Treves Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] , Napoli 1902 (4 ediz., ibid. 1918); Corso pratico di esercizi latini, ibid. 1902; La sintassi latina, ibid. 1902; commenti a Curzio Rufo (I-II, Torino 1884), Livio, libri I (ibid. 1919), II (ibid. 1919), XXI (ibid. 1920), XXII, (ibid. 1921); Plauto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – FRANCESCO DE SANCTIS – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ALESSANDRO D'ANCONA – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHIA, Enrico (2)
Mostra Tutti

MASTROFINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROFINI, Marco Donato Tamblè – Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli. Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] luoghi della provincia, ebbe alloggio nel Collegio romano. Uscivano intanto nel 1809 i due volumi di Quinto Curzio Rufo coi supplementi di Freinsemio su le imprese di Alessandro il Grande volgarizzato nella «Collana di storici latini volgarizzati ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – ALESSANDRO IL GRANDE – POESIA DIDASCALICA – QUINTO CURZIO RUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROFINI, Marco (2)
Mostra Tutti

Il sistema tecnico del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sistema tecnico del Vicino Oriente Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] usanza della sua patria”. A questi brani si aggiungono le descrizioni di Diodoro Siculo (Biblioteca storica, 2, 10) e Curzio Rufo (Storia di Alessandro, 5, 1, 32-35), ma è soprattutto interessante, per questo argomento, un’osservazione di Strabone ... Leggi Tutto

CERMENATE, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMENATE, Giovanni da Gigliola Soldi Rondinini Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] negativa delle virtù umane. Le fonti stilistiche e letterarie che gli sono servite da modello, Livio, Virgilio, forse Orazio, Curzio Rufo, Lucano, ed altri che si possono riconoscere qua e là nei termini e nelle espressioni da lui usati, nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GOFFREDO DA VITERBO – GUELFI E GHIBELLINI – BONINCONTRO MORIGIA – GUIDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATE, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La variegata tradizione [...] , al punto che risultano alla base del diciassettesimo libro di Diodoro Siculo e di molti episodi presenti in Curzio Rufo, nonché, forse, anche del cosiddetto Romanzo di Alessandro. Polibio La perdita quasi totale dei testi originali degli storici ... Leggi Tutto

RUGGERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ugo Giorgio Montecchi – Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre. Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Christi di Bernardo di Chiaravalle. Subito dopo raggiunse Reggio Emilia per stamparvi nel 1500 le Epistolae attribuite a Curzio Rufo e gli Epigrammata del reggiano Bartolomeo Crotti. Dall’11 novembre 1500 all’aprile dell’anno seguente risultano ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO MAZZOLINI DA PRIERIO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ugo (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] romana ai Germani. La decadenza della storiografia romana coincide quindi - a parte la continuazione della biografia-romanzo in Curzio Rufo - con lo smarrirsi di questa capacità di interiorizzare lo stato. Che pensassero gli storici perduti, per es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia) Arnaldo Momigliano Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] slave, celtiche, germaniche sono cadute appena enunciate. L'affinità persiano-scitica era già nota agli antichi. Per es., Curzio Rufo, VI, 2, 12, Scythae qui Parthos condidere, o Ammiano Marcellino, XXXI, 2, 20, Persae qui sunt originitus Scythae ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – AMMIANO MARCELLINO – IMPERO ASSIRO – TRANSILVANIA – MARE DI AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

LAUER, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUER, Georg Giannetto Avanzi Tipografo del sec. XV, nativo di Ratisbona, ma emigrato a Roma con i prototipografi tedeschi del tempo. Il suo nome appare la prima volta nel De gestis Alexandri di Curzio [...] Rufo, senza data, ma stampato in Roma verso il 1470. Da tale anno il L. diresse una stamperia nel monastero di S. Eusebio, dove diede in luce un gruppo di opere teologiche. Verso il 1472, abbandonata la tipografia conventuale, imprese a stampare in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUER, Georg (2)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] tarde, in gran parte basate sulle testimonianze di epoca macedone, si ricordano Diodoro, Strabone, Plutarco, Arriano, Curzio Rufo; Apollodoro di Artemita, Isidoro di Characene, Pompeo Trogo, Strabone, Polibio, Plutarco, Tacito, Plinio il Vecchio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali