PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] , nell’Egeo, con alterne fortune. Nell’aprile 1354 una squadra genovese, al comando di Pagano Doria, devastò Lesina e Curzola, nel basso Adriatico, per cui Pisani, che operava in Sardegna assieme agli alleati aragonesi, si spostò nell’Egeo; l ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] (Pojani), di Epidamno (Durazzo), Lisso (Alessio), Epidauro (Ragusa vecchia) sulla costa e delle isole di Corcyra Nigra (Curzola), Faro (Lesina), Issa (Lissa); celtiche in seguito alle invasioni guerresche dei Galli del sec. IV (le quali penetrarono ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] durata della guerra, anziché cercare di affrontarlo, gli inflisse quanti più danni poteva, scaricando i suoi fulmini sulla Dalmazia, a Curzola e a Zara. Insomma, una sorta di braccio di ferro, di logoranti ma non risolutive pressioni.
Il fatto è ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] alla necessità di potenziare il corpo di tiratori per metterlo alla pari di quello genovese dopo la recente sconfitta di Curzola (88). L'importanza di poter disporre di un gran numero di esperti balestrieri venne ancora una volta mostrato dalla ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] carta di George Lily del 1546; 9) Hispania brevis descriptio..., del 1558, seconda edizione della carta di Vincenzo Paletino da Curzola (Vinko Paletin), pubblicata a Venezia nel 1551 e protetta da un privilegio di dieci anni che Pagano non rispettò ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] accademici e letterari, Vicenza 1872, p. 92) rammenta che la sfera cosmografica realizzata da fra' Vincenzo da Curzola nel 1560 e conservata nello Studio Olimpico "venne compartita nientemeno che dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non meno ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] in Dalmazia. Nel corso dei viaggi compiuti a Cattaro, Traù, Spalato, nelle isole di Lesina (Hvar) e di Curzola egli ebbe modo di raccogliere materiale storico, di registrare le tradizioni dei monasteri, inventariare quadri, iscrizioni, manoscritti e ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] adeguatamente dai sopracomiti, riottosi a eseguire gli ordini di Venier. In seguito (26 gennaio 1618), costui informò da Curzola il Consiglio dei dieci su un possibile ammutinamento degli equipaggi olandesi assoldati da Venezia contro Osuna, ma da ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] un ordinamento amministrativo particolare per la città di Spalato coi sobborghi ed i castelli, nonché per l'isola di Curzola.
In Dalmazia venivano create tre prefetture italiane e tre zupanati croati, incastonati l'uno nell'altro.
La politica ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] Belūcistān, Afghānistān, Persia, Caucaso, Asia Minore, Palestina, Arabia, Russia meridionale, Turchia, Grecia, Dalmazia, Isola di Curzola. Lo Sciacallo variegato (Canis anthus variegatus Cretzschmar), alto circa 45 cm., con orecchi lunghi, non molto ...
Leggi Tutto