• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Arti visive [155]
Archeologia [56]
Biografie [55]
Architettura e urbanistica [51]
Geografia [37]
Matematica [28]
Storia [21]
Algebra [17]
Europa [16]
Fisica [14]

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOGRAFIA Iginio Musatti . Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] del composto e, a seconda che questo sia o no solubile allo stato solido, si avranno a sinistra e a destra di detta cuspide le forme I, II e III prima considerate (fig. 39 b). Dall'andamento delle curve (fig. 39 b) si osserva inoltre che soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

LERIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LERIDA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] si stende dal confine francese sui Pirenei al medio Segre, al quale convergono tutte le acque, salvo l'estrema cuspide di NO., tributaria dell'Atlantico (bacino della Garonna). Tre tipi di paesaggio contrassegnano questo distretto: le alte valli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERIDA (3)
Mostra Tutti

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] a 800/900oC. Con essa entrano in Giappone nuove forme di giare, coppe, tazze, piatti, vasi con coperchio a cuspide, zuppiere, brucia-incensi, tamburelli a clessidra, pagode, ciotole buddhistiche per l'elemosina (sanscrito pātra, cinese bo, giapponese ... Leggi Tutto

NELLI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Ottaviano Maria Rita Silvestrelli – Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] dell'attività di Nelli si deve collocare anche la tavola con la Madonna dell’Umiltà e due angeli e sulla cuspide la Crocifissione di Cristo del Musée du Petit Palais di Avignone, nonché la Madonna dell’Umiltà del Niedersächsisches Landesmuseum di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

GALLORI, Emilio Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLORI, Emilio Pasquale Rita Bernini Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] . Pietro (1882-83; marmo, 1884-85), e per il portale destro la figura di S. Elisabetta (archivolto), la Vergine Addolorata (cuspide) e, in collaborazione con C. Zocchi, gli Angeli vincitori e i ribelli (sguancio). Lavorò ai progetti per i monumenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUCIO LICINIO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLORI, Emilio Pasquale (2)
Mostra Tutti

GIUDICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Carlo Maria Giuseppe Stolfi Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] e la Forza con spada nel petto), poste sugli archi rovesci al piede della guglia, e uno degli angeli per la cuspide terminale, con il simbolo ancora mariano dello zodiaco. Dopo le opere connesse alla guglia maggiore, la produzione di scultura nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Agostino Silvia D'Argenio Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] nel 1357, per aver rifatto un'ala a un angelo in marmo (forse un S. Michele; cfr. Lusini, 1911, p. 191) nella cuspide di mezzo della facciata del duomo di Siena (ibid., p. 237 n. 1) e dalla presenza del suo nome nella "lista dei maestri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – GIOVANNI DI AGOSTINO – MASSA MARITTIMA – COMUNE DI SIENA – CARTA PECUDINA

INGAMI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGAMI, Raffaele Raffaella Catini Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali. Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] , attivi anche in S. Gioacchino; contemporaneo ai suddetti interventi e attribuibile all'I. è il campanile neoromanico con trifore e cuspide sulla sommità (De Angelis). L'opera più notevole dell'I. è la chiesa di S. Gioacchino in via Pompeo Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANO d'Arezzo Giorgia Pellini MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo. Le fonti per ricostruire [...] cappella Minutolo, assegna al pittore un’ulteriore pala d’altare con Madonna e il Bambino in trono, mutila della cuspide e proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo Maggiore, vicina, in particolare nelle fattezze dei volti, ma anche nell’impostazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIACOMO DA VITERBO – ORDINI MENDICANTI – PIETRO CAVALLINI – OTTAVIO MORISANI

BARGYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BARGYLIA (Βαργύλια, Bargylia) A. Viscogliosi Antica città della Caria, posta in una insenatura (il sinus Bargylieticus?) del Golfo di Mandalya. Scarne fonti antiche ricordano che, alla fine del V sec. [...] deposito archeologico di Milas, e al British Museum di Londra, dove è stata ricomposta una Scilla, probabile coronamento acroteriale della cuspide di un monumento funerario del II sec. a.C. Bibl.: Ph. Le Bas, W. H. Waddington, Voyage archéologique en ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Vocabolario
cùspide
cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
cuspidato agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali