I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] nostro tempo, nell’estate dell’anno XIX, mentre si riaccendeva la Santa Crociata che continua in Russia l’opera già svolta in Spagna sollievo di rimanere custodedi una città rispettosamente risparmiata dalle battaglie per cielo e per terra che ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] il compito di esserne gli interpreti, i «custodi delle sue volto del Canova di una santa letizia pochi momenti innanzi che passasse di questa vita, e lembo diterra che apparisca sostenerli, e la perfetta conservazione loro, e una cert’aria di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] TerraSanta, la guerra contro i Turchi, in caso di peste o di carestia, di minaccia diretta verso una provincia del mondo cattolico, di maggio 1588. Il programma iconografico, opera di Federico Ranaldi, custode della Biblioteca, e del cardinale Silvio ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] cattedrale di S. Procopio, che custodiva le reliquie del santo almeno finché non venne obliterata dalla chiesa di S. sue imprese più sante, per quanto non documentabili. Sua madre Elena partì per la TerraSanta dove trovò la croce di Cristo e fece ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dalla leggenda di Silvestro: Costantino avrebbe riempito da sé le prime dodici ceste diterra, in Santa Croce al Flaminio fatta erigere dal pontefice. Ivi tale labaro si trova ancora oggi, custodito dal citato Sacro militare ordine costantiniano di ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] presenti, che non all’esterno di queste. Assisi rappresenta pertanto una vera e propria ‘terradi confine culturale’, dove si fronteggiano una devozione religiosa volta a custodire la memoria di un santo dall’eco dirompente e una curiosità ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dell’Impero romano: vincitore dei tyranni e custodedi un potere assoluto. Tra il 324 e i giusti che si trovavano sulla terra e uno dei sacerdoti preposti ai fosse chiamato alla venerazione della legge più santa, anche grazie all’esempio della mia ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di localizzare e poi monumentalizzare degnamente i luoghi che hanno visto la presenza di Cristo sulla terra è riposta per gran parte in una custodia d’argento, che rimane a Gerusalemme, palazzo ed entrati in Santa Sofia, la «croce di San Costantino» è ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] . Due fini, dunque: la beatitudine sulla terra e la beatitudine in cielo, i duo fù ne fia che quella... [di] quello popolo santo nel quale l'alto sangue troiano come Romanae gloriae promotorem (VII 8): custode dell'integrità e unità dell'I., ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] questa solidarietà di poteri, la Chiesa appare la custode dell’ ’ora dei poveri, dei milioni di poveri che sono su tutta la terra, questa è l’ora del «Il 5 novembre del 1962 è nel piccolo eremo diSant’Antonio e suor Agnese (Franca Magistretti) gli fa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...