• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [65]
Diritto [58]
Diritto penale e procedura penale [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Patologia [1]
Medicina [1]
Istituzioni enti ministeri [2]
Diritto processuale [2]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] , entro 15 giorni (art. 299, co. 4 ter, c.p.p.). Una disciplina più articolata è prevista quando la richiesta coinvolga la custodia cautelare in carcere e riguardi i malati di Aids (art. 299, co. 4 ter, ult. parte, c.p.p.). Con la l. 16.4.2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Aggravante dell'agevolazione mafiosa

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] ) (art. 13 d.l. n. 152/1991; art. 295, co. 3-bis, c.p.p.); incide sulla scelta e sui termini di durata massima della custodia cautelare in carcere (art. 275, co. 3, c.p.p.; art. 303, co. 1, lett. a), n. 3 e lett. b), n. 3-bis; art. 304, co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti Carlo Fiorio In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] colposo. Quale compito istituzionale, il Garante «vigila, affinché l’esecuzione della custodia dei detenuti, degli internati, dei soggetti sottoposti a custodia cautelare in carcere o ad altre forme di limitazione della libertà personale sia attuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] .3.2013, n. 57; n. 213 del 2013; 18.7.2013, n. 232; 26.3.2015, n. 48) in punto di adeguatezza della custodia cautelare in carcere, il recente legislatore6 ha operato un restauro “conservativo” dell’art. 275, co. 3, c.p.p., mantenendo l’obbligatorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La recente riforma delle misure cautelari

Libro dell'anno del Diritto 2016

La recente riforma delle misure cautelari Giorgio Spangher Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] l’applicabilità degli artt. 276, co. 1-ter, e 280, co. 3, c.p.p. non può applicarsi la misura della custodia cautelare in carcere se il giudice ritiene che all’esito del giudizio la pena detentiva irrogata non sarà superiore a tre anni, ulteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ius superveniens favorevole e custodia cautelare

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Ius superveniens favorevole e custodia cautelare Roberta Aprati Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] convertito con modificazioni dalla l. 11.8.2014, n. 117, introduce un’inedita previsione: «non si può applicare la custodia cautelare in carcere se il giudice ritiene che all’esito del giudizio la pena detentiva irrogata non sarà superiore a tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il modello processuale dello straniero 'irregolare'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il modello processuale dello straniero «irregolare» Angelo Caputo La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] , t.u. imm. cond. stran., quando lo straniero è sottoposto a procedimento penale e non si trova in stato di custodia cautelare in carcere, il questore, prima di eseguire l’espulsione, richiede il nulla osta all’autorità giudiziaria. Il nulla osta può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] 248228). All’art. 285 c.p.p. la misura più coercitiva viene indicata con la formula «custodia cautelare in carcere» al fine di escludere ogni qualsivoglia anticipazione di pena come potrebbe apparire da «carcerazione preventiva», espressione peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione penale e modelli processuali differenziati

Diritto on line (2014)

Roberta Troisi Abstract In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] , n. 354, di coloro che, per il fatto oggetto della condanna da eseguire, si trovino in stato di custodia cautelare in carcere e dei tossicodipendenti. Differenziazioni si rinvengono anche nell’ambito dell’esecuzione delle sanzioni inflitte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori Nell’ambito della direttrice [...] p., 4 bis, co. 1, e 58 ter ord. penit. 10 Cfr., specialmente, Garuti, Brevi note in tema di rapporti tra condizioni di salute dell’imputato e custodia cautelare in carcere, in Cass. pen., 1996, 2297; Grevi, Più ombre che luci nella L. 8 agosto 1995 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
custòdia
custodia custòdia s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis «custode»]. – 1. L’azione, l’opera, l’attività di custodire, cioè sorvegliare un luogo, curare e assistere persone o animali, conservare presso di sé oggetti affidati e sim.:...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali