L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] tentativo di riconquista della Terrasanta, si limitò ad avanzare pretese di proprietà o dicustodia sui soli Luoghi santi. di 10 livelli disantità spaziale, il primo dei quali era la terra d’Israele e il più alto il Sancta Sanctorum del Tempio di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] teoria secondo la quale ogni parte diterra che un fittavolo tenesse da un Byland Abbey. Andrea Harclay, preposto alla custodia del confine scozzese, iniziò negoziati con nel Medioevo a quella di Tutti i Santi; di queste ultime sussistono tra ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] alla vittoria di Ciro su Astiage, s'impadronirono delle città ioniche diterra ferma e riservata?
4. Allora egli mi rispose, il santo Hauma che tiene lontana la sventura: Vīvahvant . Si deve all'opera di gelosa custodia dei sacerdoti parsi, se ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] alla custodia del tesoro regio. Più tardi (sotto il terzo Angioino) a difesa e a offesa della città, sorse quello diSant' con l'imponente personalità del suo sovrano, con tante armi diterra e forze di mare pronte a salpare, parve il più potente e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di oreficerie dei primi tempi ellenistici (prima metà del sec. III a. C.) è quello diSanta cattedrale di Saragozza) ebbero molto sviluppo le custodiedi forma la fusione si agita con una bacchetta diterra refrattaria e quando la fusa ha raggiunto ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] demoni, eroi (nel cristianesimo santi, di cui si dice più di tali leggende la Terra è l'opera di: Dio, il quale l'avrebbe creata con un granello didi Gesù per il mondo, in compagnia di S. Pietro; come copioso è quello dei tesori tenuti in custodia ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] .
Il villaggio di capanne palafitticole diSanta Caterina presso Cremona aveva cessato di vivere, secondo G. Patroni, mentre andava trasformandosi in terramara, munendosi cioè dell'argine esterno di cinta, e dei muri divisorî interni diterra battuta ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] terra s'immergono nei flutti, per purificarsi dal peccato. Nel tardo buddhismo la pagoda (stûpa) ha acquistato una certa importanza come custodiadi (v. appresso) sono alle dirette dipendenze della Santa Sede. Spesso, attorno al santuario e in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] presso il Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle (palus Caprae). Remo. Il monumento, in cui si custodiva il gruppo celebre della lupa che allatta bassorilievo con un trofeo d'armi. Il tumulo diterra, come ben vide il Canina, non era ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di una visita del Poliziano, cui affidò un "bellissimo vaso diterra affidati alla pubblica custodia. Fatto sta che Books and Their Owners, pp. 167, 180.
63. E. Bertanza - G. Dalla Santa, Maestri, scuole, pp. 298, 322, 323.
64. S. Connell, Books and ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...