Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] terre interessate, con l'assoldamento di balestrieri, di qualche bandiera di buoni fanti (87) e la messa a disposizione di apprestamenti "pro custodia e dinari" vengono dai butinieri ammassati nella chiesa diSanta Maria e "partidi" - non si dice ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] custodia. Pur potendo acquistare apertamente perle e gemme, i procuratori erano anche i custodidisant'Isidoro di Jacopo Cavalli, capitano diterra (morto il 24 gennaio 1385). F. Sansovino (Venetia, p. 337) riferì di aver visto una statua di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] diterra ebbero un corollario di episodi di scambi di ostaggi e di intrecci di esperienze. Accadeva così che nella vita di una sola persona non fosse raro il succedersi di parrocchie. E la custodia della fede dall riconoscimento canonico santità e ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] TerraSanta"; senza contare il permesso ad essi e ad altri mercanti toscani "di esportare, sia pure con limitazioni rigorose, grosse partite di ; F. Bologna, "Caesaris imperio regni custodia fio": la porta di Capua e la "interpretatio imperialis" del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] TerraSanta, la guerra contro i Turchi, in caso di peste o di carestia, di minaccia diretta verso una provincia del mondo cattolico, di maggio 1588. Il programma iconografico, opera di Federico Ranaldi, custode della Biblioteca, e del cardinale Silvio ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] diterre soggette al suo dominio […] e di altre scritture a confronto di 1932, nrr. 21-22, pp. 381-382).
78. Su Giuseppe Dalla Santa v. le commemorazioni di Giuseppe Biadego, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 39, 1920, nrr tuttavia la custodia fra vari ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] repubblica imperiale a periferia di un Regno(7). Nel 1866 questa ex capitale di un impero diterra e di mare viene annessa al vede in scena come influenti eredi e custodi della memoria nel secondo Ottocento il padre di Elio, Alvise Piero, e ai nostri ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] presenti, che non all’esterno di queste. Assisi rappresenta pertanto una vera e propria ‘terradi confine culturale’, dove si fronteggiano una devozione religiosa volta a custodire la memoria di un santo dall’eco dirompente e una curiosità ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di localizzare e poi monumentalizzare degnamente i luoghi che hanno visto la presenza di Cristo sulla terra è riposta per gran parte in una custodia d’argento, che rimane a Gerusalemme, palazzo ed entrati in Santa Sofia, la «croce di San Costantino» è ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] nella totalità della sua estensione geografica e giuridica, nonché della custodiadi tutti i beni comunali, d'acqua e diterra.
Da allora in poi le bonifiche sottostarono all'azione congiunta di tre agenti: il comune, i magistrati del piovego e i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...