UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] a quelli utilizzati per le eulogiae dei pellegrini in TerraSanta - per es. lo stampo palestinese in terracotta, della missa chrismatis del giovedì santo e precettivamente custoditi - come si evince da una serie di norme conciliari - entro piccole ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] truppe diterra, che cercavano didi stanza in Terraferma appena bastavano «alla semplice custodia delle piazze»), né di fare assegnamento sulle stesse fortezze (secondo Molin, nessuna di alla riconquista diSanta Maura, una strategia di basso ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di pietra articolata in tre vani destinati alla custodiasanta" portata da Kizir Kwara negli anni Novanta del 1300 contro le città della regione di Qocho; intorno al 1413-15 solo un centinaio di famiglie, come riportato da un testimone diditerra ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] di coltura perché non necessitano di cure particolari nel corso dell'anno, né richiedono onerosi compiti dicustodia e di partire dal 1849 qualcosa come 279 kmq diterre, comprendenti decine di comuni e naturalmente agricolture ed economie disparate ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] ancora parlare di diversità di condizioni socio-economiche, appare indubbia l'esistenza di figure particolari, come il pater familias, capo di un nucleo familiare allargato, cui venivano probabilmente affidate delle porzioni diterra in proprietà ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di Gerusalemme, pur non escludendo che potessero sorgere altrove a. come segno di un patto affidato alla custodiadi dal pavimento diterra battuta Santa Messa nella liturgia romana, Torino 1935, p. 80 ss.; A. Maiuri, La Croce di Ercolano, in Saggi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di tre scene. Verosimilmente i pannelli facevano parte della custodiadi un di coro di Lecceto, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terradi Siena, Siena 1990, pp. 329-572; Id., Testo e immagine: G. di P. e la leccetana "communella dei santi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] diterra" a Costantinopoli. intollerabile gli ebrei vi si sottraggano. scandaloso che, "per un poco di maggior guadagno", gli stessi mercanti di invoca il "porto" della "santa magion" celeste. Il C., suoi eredi, "la custodia" del "libro giallo ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] miracolose sia le icone provenienti dalla TerraSanta cominciarono a essere venerate anche sull'altare Burgos (Mus. Diocesano-Catedralicio) è custodito l'unico esempio di altare completo, proveniente dal monastero diSanta María la Real de Mave, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] regni custodia fio'. La porta di Capua e la 'interpretatio imperialis' del classicismo, in Nel segno di Federico di A. Gravina, S. Severo 1999, pp. 19-38; F. Cardini, Castel del Monte, Bologna 2000; J. Krüger, Architettura federiciana in TerraSanta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...