Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] terra dalle finestre in quella valle profondissima, che mai di lei non si seppe novelle ".
Didi amicizia del 1282), l'avessero affidata in custodia a Nello d'Inghiramo, forse parente e supposto procuratore di fu del conte Umberto diSanta Fiora ") o ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] al 1030, strappò la terradi Arsago al vescovate di Cremona, prevenendo, o forse solo monastero diSant'Ambrogio, riconoscendone i diritti sulla corte di S. affidato alla custodiadi Poppone patriarca di Aquileia e di Corrado duca di Carinzia e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] soluzione che limitarsi alla "gelosa custodiadi questa piazza", rinforzando alla meglio santa religione", il 30 luglio 1729, gli inquisitori di (passim sino a lettera del 14 luglio 1720); Ibid.; Senato. Terra, regg. 276 (da c. 354r), 277, 278, 279 ( ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] Senato di avere già perlustrato "le strade verso terra todescha […]. Et di quelle a la Signoria […] mandarlo sul Polesene dove è stato a custodiadi quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ni le mura verso porta Santi Quaranta, ma i difensori ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Sigismondo Santi. A Roma la politica di Alberto, che in qualità di ambasciatore imperiale occupava un ruolo chiave nelle scelte diplomatiche del papa, era tesa al perseguimento della pace in terra italiana, secondo i desiderata di Leone X; ma anche ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] terre, e quelli ‘di pubblica utilità’, come il grosso prestito del 1284 accordato a Gherardo da Camino, da poco signore di Treviso, o quelli concessi al Comune di Vicenza, allora sotto la ‘custodia tra i canali di San Maurizio e Santa Maria Zubenigo, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] gli fu ordinato di recarsi a Zante, Cefalonia e Santa Maura per di rimanere a custodia e difesa del Golfo, nel caso che navi catalane si trovassero nelle acque didi inviare forze diterra e di mare nel Peloponneso e di fomentarvi la ribellione, di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] fratello Simone ottenne la contea di Avellino, con le terredi Calvi, Francolise, Riardo e a papa Gregorio nei pressi del castello diSanta Croce del Mugello, lungo la via che cardinali di farlo rinchiudere in un carcere sotto la custodiadi Carlo I ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Milanese e nelle terre dell'Adda, nrr. 5-6, Milano 1989; R. Cassanelli, Sepolture altomedievali dipinte, in Monza. Il duomo nella storia e nell'arte, a cura di R. Conti, Milano 1989, pp. 71-74; id., Teodolinda, regina e santa? Appunti sulla politica ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Non seguì, perciò, il sovrano in TerraSanta, alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia: numerosi documenti confermano la sua della "casa" reale erano conservati nell'archivio custodito dai maestri razionali, dall'altro sulla constatazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...