PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] cittadino eleggibile alle cariche di governo, il suo primo incarico documentato fu la custodiadi Sinalunga nel 1524, per cercò di raggiungere il Doria attraverso un rocambolesco viaggio per mare, con scalo a Santa Severa nelle terre pontificie, ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] custodia", che trovò infine, al di qua delle Alpi, nell'abbazia della Novalesa, in un momento di grande splendore della vita di per mare, di ritorno dalla TerraSanta, avevano invocato la sua intercessione, dopo aver invano implorato quella di s. ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] III, ai cui eredi passò la contea di Cammarata.
Il miles Damiano, minore dei tre figli di Nicolò, nel 1299 fu nominato custode del castello di Messina, dal 1305 fu insignorito della terradi San Filadello (oggi San Fratello), mentre dall’ottobre ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] 1270, ivi 1997); La fabbrica dei castelli crociati in TerraSanta, a cura di L. Marino, Firenze 1997; D. Pringle, Secular alla custodia dei luoghi santi, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 17 febbraio-21 maggio 2000), a cura di M. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] Baccis, intraprese un'azione per riavere la custodiadi due figlie e di una nipote che aveva collocato nella casa veneziana santità".
Quello della F. fu il secondo di tre casi disantità simulata perseguiti a Venezia fra il 1662 e il 1669, e di gran ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] della custodia del castello di Gravina. Il cambiamento di fronte da parte sia della città, sia di D., , Bibl. storica della prov. diTerradi Bari, Napoli 1884, pp. 727; A. Sorbelli, Introduzione, alla sua edizione della cronaca di D., pp. III-XXIX; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] il papa gli affidò la custodia del castello di Modigliana, chiesto ai conti Guidi di Modigliana in garanzia del loro assedio del castello di Poggio Santa Cecilia, dove si erano rifugiati ghibellini e ribelli a Siena, in qualità di alleato appunto del ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] familiare del monarca dovette anche seguire Carlo I in TerraSanta nel 1270 alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto di Sicilia di mettere a disposizione del D. un galeone per consentirgli ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] sarebbe recata pellegrina in TerraSanta, avendo saputo per rivelazione custodito fra il sec. XIV e il 1742 (oggi al Camposanto di Pisa) è di epoca romana (l'effigie giovanile che esso porta non ha dunque nulla a che fare con l'iconografia della santa ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] di Emanuele Filiberto di Savoia, fu fatto prigioniero nell'inverno 1553-54 a Canibrai e tenuto in custodia una per via diterra attraverso l'Ungheria . Serrano, Correspondencia diplomática entre Espaga y la Santa Sede, 4 voll., Madrid 1914, passim; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...