VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] tempi. Il suo titolare è incaricato della custodia e della dispensa delle cose occorrenti per la sua maniera sfumata. Piacevoli narratori sono Santidi Tito e Federico Zuccari. L'opera fu della Terra con l'isotomeografo e con la macchina di Anvood; ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di La Candelaria, lasciò a custodia delle imbarcazioni il suo luogotenente Domingo Martínez de Irala, con l'ordine di aspettarlo sei mesi. Tentò di 2559 m. Pure notevoli sono le città diSanta Cruz de la Sierra (25.000 abitanti della sua terra, e più ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] i molti altri oggetti (custodiedi ampolle, piatti, cucchiai, , abbondante soprattutto in terra germanica dove si possono di smalti (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro di San Francesco). Il monumento più insigne è l'altare diSant ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] custodia o in un sacco.
Bandiera si chiamò un numero determinato di dei rispettivi dominanti sventolò sulla terradi Lombardia. Con l'avvento guerra recava in campo bianco la croce azzurra diSant'Andrea, patrono della Russia. Oggi la bandiera ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] di tutti, furono presso che sterili nella pratica.
Nei paesi cattolici, grazie all'apostolato del Santo loro necessità di lasciare a casa i figli grandicelli a custodia dei , aveva loro aperto in Terradi Lavoro brevi corsi di alfabeto. Il Gruppo d' ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] moschee, o anche le tombe dei santi, servono di protezione all'uccisore che vi si rifugia ma sono considerati altresì luoghi di asilo il castello e le terre del feudatario. A Bologna, dalla pura e semplice sala dicustodia, predominante nei paesi in ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di Arles, di Tarascon, di Marsiglia, di Grasse, diSanta Sede le terre che possedeva in territorio imperiale sulla sinistra del Rodano, vale a dire il Contado Venassino. Per allora il papato chiese che del suo nuovo possesso assumesse la custodia ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] di rivolgerla contro i creditori, ne fa una pratica applicazione alle spalle del padre, bastonandolo disanta ragione, e dimostrandogli poi a fil di Tranne che in terra non può più trovare di Mnesiloco, che è legato ad un palo, e lasciato in custodia ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] vigile custodia dell'imbocco del Canale, è il Castello, munito di cinque torri sul mare e verso terra, costruito un muro terrapienato cittadella), Taranto 1883; id., Santa Maria della Giustizia, ivi 1897; A. Martini, Guida di Taranto, ivi 1901; E. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] i mercanti poterono acquistare la proprietà della terra; una certa libertà di movimento fu permessa ai commerci e alle va sotto il nome diSanta Alleanza (v.). Nel dicembre, tornò in Russia abbandonando l'Europa alla custodia del Metternich. Tutto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...