Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] del 1227 si sollevano il lunedì santo 1228 contro Gregorio costringendolo a fuggire prima diterre, gli riesce però difficile mantenere ora tali promesse di fronte alle critiche dei suoi sudditi. Quando Tommaso di Acerra e Baliano tornano presso di ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] primi mesi del 792, Felice, vescovo di Urgel, terra occupata dai Franchi, il quale aveva aderito per la custodia delle reliquie di martiri oggetto di traslazioni. La The Role of the "domusculta Capracorum" (Santa Cornelia, Rome), in Akten des XII. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] terra, la quale sembrava "essersi fatta più avara a causa di arretrati sistemi di sfruttamento, della mancanza di Dopo una razzia dei Barbareschi a Sant'Antioco (portarono in Africa 158 persone), adottò misure di prevenzione. Un certo risveglio segnò ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] In vista dell'incoronazione la Santa Sede non si era limitata a confisca della casa o della terra chi avesse ospitato riunioni di eretici: norme che colpivano, gli accusati sarebbero stati affidati in custodia, fino a quando non avessero ricevuto ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Borgo San Pietro; il 2 ottobre Castel Sant'Angelo passò al papa, ma il resto di costoro di pagare il riscatto di 100.000 fiorini preteso dal F. per la liberazione di Carlo Malatesta, custodito Cesi e i castelli della Terra Arnolfa, Cannara, Gualdo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] fin dal novembre 1285 il matrimonio di F. con una figlia di Carlo d'Angiò, principe di Salerno. La dote avrebbe dovuto essere costituita dal principato di Taranto e dall'Onore di Monte Sant'Angelo, terre appartenute all'avo Manfredi. in Puglia ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] di Carcassonne e il vescovo di Béziers per la custodia delle porte della città vescovile di Béziers fu all'origine di l'Inghilterra, l'Irlanda e il Galles con l'incarico di pacificare queste terre dilaniate dal conflitto tra il re e i baroni.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] corte di Napoli, istituì la prassi di sfamare ogni anno oltre un centinaio di persone in occasione del giovedì santo. rifiutato di fare quando era incaricato della custodia del Castelletto. Tuttavia E. continuò a rimanere estraneo alla guerra di Pisa ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] soggiornato in questa terra per molti mesi, desiderando parlarvi e discutere con voi dei nostri problemi. I vostri uscieri non ci hanno però permesso di entrare e di vedervi di persona. Ora essi non si curano della custodia [della vostra salma ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] diSanta Maria Capua Vetere e poi in quelle di seguito a campagne di stampa e a procedure burocratiche, l'affidamento alla sua custodia. Così il terra e la sua gente, il riacutizzarsi del male impone un nuovo ricovero, questa volta al manicomio di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...