Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] mentre segna il trionfo dei Prussiani, si rivela un disastro per l’esercito e la flotta italiani che subiscono le sconfitte di Custoza e Lissa. Terminata la guerra grazie alle vittorie prussiane, l’Austria cede il Veneto all’I. ma, come già nel 1859 ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] re capitano aggregato allo Stato maggiore, fu presente alla battaglia di Goito (30 maggio), al blocco di Mantova e a Custoza, in cui ebbe la promozione a maggiore, poi seguì il quartier generale nella sua ritirata su Milano (3-5 agosto). Congedatosi ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] guerra continuarono. Il Benedek fu sostituito nel supremo comando dell'esercito del Nord dall'arciduca Alberto, il vincitore di Custoza, richiamato in fretta dal Veneto con la maggior parte dell'esercito del Sud. Con questi rinforzi, con la chiamata ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] , il B. partì con l'avanguardia, il 15 giugno 1848, alla volta del Caffaro. Il 25 luglio la sconfitta di Custoza mise fine al tentativo di riprendere la via del Trentino.
Sottotenente nella Legione, non essendo stata riconosciuta questa dal governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 2 agosto 1798, morto ivi il 13 novembre 1873. Consacratosi dapprima allo studio delle scienze esatte, fu per qualche tempo vicedirettore del liceo di S. Alessandro in Milano. [...] dopo le dimissioni di quello presieduto dal Balbo. Egli dovette accettare la presidenza del ministero alla vigilia della sconfitta di Custoza, ma non poté mantenerla dopo l'armistizio Salasco. Il 7 agosto il C. si era infatti recato col Gioberti a ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] es. La mia giornata. Dall'alba al meriggio, pp. 73 s.). Anche sulla spinta delle idee di questo, dopo Custoza e Lissa scrisse un opuscolo Tutti militi! Pensieri sull'abolizione degli eserciti permanenti (Milano '66); come all'amicizia con Tarchetti ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] , Torino 1906; Le prime gesta di Garibaldi in Italia nel 1848 (in Rivista militare italiana, LII [1907], pp. 1053-1135); Dopo Custoza (in Nuova Antologia, 1º genn: 1910, pp. 150 ss.). Frutto delle sue lezioni alla Scuola di guerra fu poi l’opera di ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] campagna del 1866 fu addetto allo Stato Maggiore della 3ª divisione comandata dal generale Filippo Brignone.
Durante la battaglia di Custoza, il 24 giugno, a Monte Croce, visto in pericolo il generale, Ottolenghi si pose di sua iniziativa alla testa ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] 326, n. 33, e 503, n. 17/13; R. Cadorna, La liberazione di Roma nell'anno 1870, Torino 1898, pp. 178-180; A. Pollio, Custoza, Torino 1903, pp. 369-373; D. Guerrini, Come ci avviammo a Lissa, Torino 1907, pp. 255 s., 269, 306, 334, 438; L. Cadorna ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di Modena. Vi si diplomò nel 1865 uscendone con il grado di sottotenente. L’anno successivo partecipò alla battaglia di Custoza come ufficiale dei granatieri, vista la sua imponente struttura fisica, sotto il comando del generale Carlo Mezzacapo, al ...
Leggi Tutto