Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] vicende della contessa Serpieri e dell’ufficiale austriaco Franz Mahler, ambientate alla vigilia della battaglia di Custoza, un importante momento del Risorgimento italiano. Nel secondo caso realizzò uno straordinario adattamento dell’omonimo romanzo ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] al fronte per dimostrare la tradizionale fierezza sabauda. Lo scontro di Villafranca del 24 giugno, marginale nella battaglia di Custoza malamente gestita dai generali italiani, fu l’occasione per Umberto di dare prova del proprio valore: il comando ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] prese le mosse proprio dal settore di Rivoli e che «si concluderà vittoriosamente per gli austriaci il 25 luglio a Custoza» (Cerizza, 2015, p. 301). Poiché i comandanti piemontesi ritennero che l’attacco di Rivoli fosse, più che altro, un diversivo ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] vi soggiornava spesso perché era deputato per Belluno nella Congregazione centrale).
Nell’agosto del 1848, dopo la sconfitta di Custoza e la riconquista austriaca delle province venete, Tasso tornò a Belluno, dove ritrovò la moglie e i cinque figli ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] alle campagne risorgimentali, il giovane drammaturgo si arruolò come volontario nel reggimento Guide del colonnello Filippo Spinola a Custoza. Nel periodo di licenza seguito a una rovinosa caduta da cavallo, Torelli si trasferì a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] a Milano, dove il fratello Anselmo era rappresentante del governo provvisorio. Subito dopo la sconfitta dei Piemontesi a Custoza si arruolò come volontario nella compagnia che G. Medici stava riunendo presso Bergamo. Indossata la famosa camicia rossa ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] ottenendovi la croce militare di Savoia per il comportamento suo e del reggimento di cui aveva assunto il comando a Custoza il 24 giugno, si interruppe bruscamente, e per volontà dello stesso G., nel 1875: infatti, subito dopo aver dovuto assistere ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] Enrichetta di Nassau Weilburg ebbe sei figli, il primogenito dei quali, l'arciduca Alberto, fu nel 1866 il vincitore di Custoza (v.). Morì il 30 aprile 1847.
Scrisse due opere strategiche di molto pregio: Grundsätze der Strategie erläutert durch die ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] (cfr. Le donne non avvocate. Considerazioni, Pisa 1866).
Sul finire del 1866 - in luglio era morto tragicamente a Custoza il fratello diciottenne Pietro - il G. lasciò l'incarico di introduzione alle scienze giuridiche per assumere l'altro, sempre a ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] carriera militare culminata con la nomina, nell’aprile 1889, a tenente generale. Nel 1866 partecipò alla battaglia di Custoza nel 53° reggimento granatieri e quindi alle campagne per la repressione del brigantaggio (1868-69) e per fronteggiare ...
Leggi Tutto