MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] ma, dissuaso dai più, proseguì con la sua propaganda ad personam. Poco dopo la sconfitta dell'esercito piemontese a Custoza (27 luglio 1848), il M. abbandonò Francoforte per stabilirsi a Torino. Nonostante le truppe piemontesi si fossero ritirate al ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] all'insurrezione democratica del marzo-aprile 1849, fu accusato da F. Campanella di aver "congiurato a danno del popolo" (Custoza e Genova, Roma 1880., p. 21) per essere stato in segreta corrispondenza con il governo di Torino. Gli è attribuito ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] (1895), pp. 139-174; I problemi dell'espansione urbana nelle città tedesche, Genova 1912; Ricordi episodici della battaglia di Custoza, in Rass. stor. del Risorg., XII (1925), I, pp. 182-195.
Bibl.: Chiavari, Bibl. della Società economica, F. Rocca ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dal '12 al '48, il io luglio aveva designato re il secondogenito di Carlo Alberto, che rifiutò nell'agosto, dopo Custoza. Il governo rivoluzionario aveva avuto vita difficile: in politica estera non era riuscito ad ottenere il riconoscimento da parte ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] trovò invece a gestire le conseguenze dell’armistizio chiesto dall’Austria, che, nonostante la sconfitta dell’esercito italiano a Custoza (24 giugno 1866), era costretta all’iniziativa di pace dalla fulminante vittoria prussiana a Sadowa dei primi di ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] e, dopo aver superato in estate gli esami del primo anno, a Sabbioneta, raggiungendo il padre. Malgrado la sconfitta di Custoza (22-27 luglio 1848), meditò tentativi di partecipazione ai moti: si diresse a Mantova, forse sperando di prendere parte ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] giorni, prima di partire alla volta di Milano e arruolarsi come soldato semplice di cavalleria. All’indomani della sconfitta di Custoza dovette unirsi alla fortunosa ritirata verso Milano e il 14 agosto si trovò coinvolto nella battaglia di Luino, al ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] di San Martino (15 agosto - 16 dicembre 1848), chiamato a gestire la drammatica fase politica seguita alla sconfitta di Custoza e all’armistizio di Salasco, che aveva imposto una battuta d’arresto alle speranze di allontanare gli austriaci dalla ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] collaboratore.
Del C. è nota anche l'attività di medico; come ufficiale medico egli partecipò fra l'altro alla battaglia di Custoza. Fu socio di numerose società e accademie.
Morì a Roma il 2 gennaio 1923.
Fra gli scritti più significativi ricordiamo ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] comitato di difesa lo incaricò di percorrere i paesi vicini per suscitarvi solidarietà. Ma la mattina seguente, giunta notizia di Custoza, gli Austriaci bombardarono Sermide e il C. fuggì verso Bondeno.
All'inizio del '49 fu eletto a Bologna con 11 ...
Leggi Tutto