ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] comune era il luogo in cui tale esperienza della libertà si sarebbe potuta meglio dispiegare.
All’indomani della sconfitta di Custoza, Rosa chiuse il giornale e accorse a Brescia, dove assunse l’incarico di segretario del generale Saverio Griffini al ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] nazionale con la monarchia sabauda, si batté per le annessioni della Lombardia e del Veneto e, dopo la sconfitta di Custoza (23-25 luglio 1848), per la necessità di una rapida ripresa delle armi.
L. Bulferetti ritiene che "il triennio 1847 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] alla ritirata. La vittoria fu premiata con una medaglia d’oro al valor militare. Anche nel corso della battaglia di Custoza (nei combattimenti del 23-25 luglio sul monte Gizzolo presso Volta Mantovana) Trotti si distinse, guadagnandosi una menzione ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] insensibile alle istanze patriottiche. Nel 1848 fu medico chirurgo capo della legione lombarda del generale Ettore Perone. Dopo Custoza e la ritirata dei piemontesi, tuttavia, tornò a Pavia lavorando presso l’ospedale militare. La sua partecipazione ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] , si ricordano: Ancora una parola intorno alla battaglia di Adua, in Nuova Antologia, s. 4, 1902, vol. 100, pp. 50-61; Dopo Custoza, ibid., s. 4, 1909, vol. 144, pp. 401-420.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell’Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il governo provvisorio aveva evitato di compiere per non irritare Carlo Alberto e i suoi partigiani. La sconfitta piemontese di Custoza aveva convinto lo stesso governo di Torino a sollecitare quello di Parigi a muoversi in aiuto ai vinti; anche ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] tra democrazia e moderatismo che agitava, al pari di altri Stati, anche la Toscana specialmente dopo la sconfitta piemontese a Custoza il 25 luglio 1848 e dopo l'armistizio di Salasco del 9 agosto, con la conseguente riconsegna di Venezia all ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] assegnato al 30 reggimento del maggiore Paolo Griffini col quale fu a Mantova il 24 luglio e partecipò alla ritirata dopo Custoza. La disfatta militare dell'esercito di Carlo Alberto lo costrinse ad andare esule in Piemonte.
Il C. avviò così la sua ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] e matematico (1564-1639) e Delle operazioni e della situazione presente dell’esercito ligure piemontese.
I tumultuosi eventi di Custoza (1848) e di Novara (1849) lo videro schierarsi apertamente in difesa della monarchia e dell’esercito. Manifestò il ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] che caratterizzò l'operato di Nanin, va ricordato il progetto architettonico presentato al concorso nazionale per l’ossario di Custoza del 1877, poi vinto da Giacomo Franco (con cui, peraltro, Nanin aveva collaborato per le tavole della pubblicazione ...
Leggi Tutto