GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] di G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto di Savoia nella battaglia di Custoza del 1866 (Vicario, pp. 564 s.).
Nel 1872 visitò Venezia e, in settembre, partì alla volta di Beirut per compiere ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] si aggravava, cresceva la irrequietudine repubblicana, giungevano le prime notizie, non ufficiali e contraddittorie, della sconfitta di Custoza. Il C., in costante contatto con il Paleocapa a Torino, rinviò la costituzione d’un Comitato di difesa ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] Pubblica e capitano ad honorem della guardia nazionale. In luglio lo raggiunse a Modena la famiglia, ma la sconfitta di Custoza e il ritorno degli Austriaci lo costrinsero ancora una volta alla fuga, prima a Firenze, dove soggiornò per alcuni mesi ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] Lo Faso di Serradifalco, presidente del Parlamento siciliano. Il suo arrivo coincise, peraltro, con la sconfitta di Custoza. La difficile situazione dello Stato e il mancato appoggio dell’Inghilterra indussero, infine, Ferdinando a rifiutare la ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] Veneto, distinguendosi nell'espugnazione della testa di ponte di Borgoforte (fatto d'armi precedente alla battaglia di Custoza).
Nel febbraio 1867 fu collocato in aspettativa per riduzione dei quadri (sarebbe poi stato definitivamente dispensato dal ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] , e due mesi dopo, promosso tenente colonnello, rimase ferito combattendo all’assedio di Mantova.
Dopo la sconfitta di Custoza (22-27 luglio 1848), la ritirata dei piemontesi e la rioccupazione austriaca della Lombardia, Scodnik si rifugiò a Torino ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] delfica. Per il giardino della villa Pisani a Stra, nel 1720, eseguì 12 statue gigantesche di divinità in pietra di Custoza.
È più che probabile che siano opera sua altre statue dello stesso genere che si trovano in giardini del Veneto, compresi ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] di Franz/Franziska fu accolta nelle storie dell’accademia, mentre l’arciduca Alberto, il futuro vincitore della battaglia di Custoza del 1866, volle far ricavare un ritratto di Scanagatta dalla stampa pubblicata da Lombroso.
Morì a Milano il 20 ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] (ristampato in ediz. anastatica, s.l. 2010); Il combattimento di Montebello, 20 maggio 1859, Modena 1909; Le giornate di Custoza. Campagna di guerra del 1848. Estratto da memorie storico-militari, Citta di Castello 1911.
Il 2 giugno 1921 fu collocato ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Manin e alla fusione di Venezia con il Regno di Sardegna (5 luglio). Dopo i fermenti popolari seguiti alla sconfitta di Custoza (23-25 luglio) e all’armistizio Salasco (9 agosto), Manin proclamò la Repubblica organizzando, sotto la guida di G. Pepe ...
Leggi Tutto