SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] giorni, prima di partire alla volta di Milano e arruolarsi come soldato semplice di cavalleria. All’indomani della sconfitta di Custoza dovette unirsi alla fortunosa ritirata verso Milano e il 14 agosto si trovò coinvolto nella battaglia di Luino, al ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] di San Martino (15 agosto - 16 dicembre 1848), chiamato a gestire la drammatica fase politica seguita alla sconfitta di Custoza e all’armistizio di Salasco, che aveva imposto una battuta d’arresto alle speranze di allontanare gli austriaci dalla ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] collaboratore.
Del C. è nota anche l'attività di medico; come ufficiale medico egli partecipò fra l'altro alla battaglia di Custoza. Fu socio di numerose società e accademie.
Morì a Roma il 2 gennaio 1923.
Fra gli scritti più significativi ricordiamo ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] comitato di difesa lo incaricò di percorrere i paesi vicini per suscitarvi solidarietà. Ma la mattina seguente, giunta notizia di Custoza, gli Austriaci bombardarono Sermide e il C. fuggì verso Bondeno.
All'inizio del '49 fu eletto a Bologna con 11 ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] comune era il luogo in cui tale esperienza della libertà si sarebbe potuta meglio dispiegare.
All’indomani della sconfitta di Custoza, Rosa chiuse il giornale e accorse a Brescia, dove assunse l’incarico di segretario del generale Saverio Griffini al ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] dei ducati emiliani al Regno di Sardegna. Alla fine di luglio, dopo la sconfitta delle truppe di Carlo Alberto a Custoza per mano dell’esercito austriaco, si rifugiò in Piemonte, dove venne accolto da Sobrero, ottenendo un permesso ministeriale per ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] nazionale con la monarchia sabauda, si batté per le annessioni della Lombardia e del Veneto e, dopo la sconfitta di Custoza (23-25 luglio 1848), per la necessità di una rapida ripresa delle armi.
L. Bulferetti ritiene che "il triennio 1847 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] alla ritirata. La vittoria fu premiata con una medaglia d’oro al valor militare. Anche nel corso della battaglia di Custoza (nei combattimenti del 23-25 luglio sul monte Gizzolo presso Volta Mantovana) Trotti si distinse, guadagnandosi una menzione ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] insensibile alle istanze patriottiche. Nel 1848 fu medico chirurgo capo della legione lombarda del generale Ettore Perone. Dopo Custoza e la ritirata dei piemontesi, tuttavia, tornò a Pavia lavorando presso l’ospedale militare. La sua partecipazione ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] , si ricordano: Ancora una parola intorno alla battaglia di Adua, in Nuova Antologia, s. 4, 1902, vol. 100, pp. 50-61; Dopo Custoza, ibid., s. 4, 1909, vol. 144, pp. 401-420.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell’Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell ...
Leggi Tutto