• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Medicina [170]
Patologia [63]
Biologia [47]
Zoologia [32]
Anatomia [27]
Biografie [25]
Fisiologia umana [23]
Farmacologia e terapia [15]
Neurologia [14]
Industria [10]

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] o sono tagliate a scalpello quando s'inseriscono oblique su un tendine. In alcuni muscoli (specialmente della lingua e cutanei) le estremità si dividono in più rami. Hanno grandezza molto varia, ma in generale rilevante; nell'uomo possono raggiungere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

BRIVIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Consiste in una serie di piccole scosse muscolari involontarie irregolarmente ritmiche, che compaiono il più spesso quando un'estesa superficie cutanea è esposta al freddo. Queste contrazioni sono di regola [...] pelle d'oca e con la orripilazione. Il brivido termico è un fenomeno riflesso che ha la sua origine nella sensazione cutanea di freddo; compensa la perdita di calore con il movimento muscolare. Il brivido febbrile è una varietà del brivido termico; è ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – ORRIPILAZIONE – CUTE – OCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIVIDO (1)
Mostra Tutti

SCORPENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORPENIDI (Scorpaenidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei marini dell'Ordine dei Catafratti o Loricati, caratterizzata dall'avere il corpo coperto di squame più o meno ciliate, spine sul capo, [...] comprese in una massa gelatinosa galleggiante. La specie nei mari italiani più comune è S. scrofa L., provvista di lembi cutanei sul capo e sotto la mascella inferiore, senza squame visibili sul capo, con un profondo solco nucale, di colore variabile ... Leggi Tutto

nocicettore

Dizionario di Medicina (2010)

nocicettore Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] polimodali e silenti. Nocicettori meccanici. Rispondono a stimoli cutanei intensi (pizzicotto, puntura, schiacciamento) e danno una stimoli in grado di essere percepiti dai n. cutanei, mentre risultano sensibili alla torsione, alla distensione e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALI D’AZIONE – NEURONE SENSORIALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocicettore (1)
Mostra Tutti

mastocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

mastocitosi Affezione a patogenesi sconosciuta, caratterizzata dalla proliferazione dei mastociti generalmente localizzata nella cute, talvolta interessante anche i linfonodi e i visceri. Più frequenti [...] carattere di malignità. I sintomi sistemici della m. sono legati alla liberazione di istamina dai mastociti: arrossamenti cutanei, diarrea, sincope, fenomeni anafilattici, spec. dopo assunzione di farmaci. La diagnosi di questa malattia è istologica ... Leggi Tutto

RAFFAELE, Federico

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELE, Federico Nato a Napoli il 4 giugno 1862, si laureò in scienze naturali in quella università (dove ebbe a maestri A. Costa e S. Trinchese) nel 1884. Fu assistente di A. Dohrn alla stazione zoologica [...] . Dopo i primi lavori di sistematica zoologica (Lichomolgus parassita del mitilo) e di istologia (papille e organi di senso cutanei nei Pleuronettidi), si dedicò allo studio delle uova e larve dei Teleostei del Golfo di Napoli, descrivendo, in una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LINEA LATERALE – EMBRIOLOGIA – METAMORFOSI – TELEOSTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Federico (2)
Mostra Tutti

alopecia

Dizionario di Medicina (2010)

alopecia Ugo Bottoni Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, che può essere circoscritta o diffusa e può accompagnarsi o no ad atrofia e distruzione del follicolo pilifero. Nell’uomo le a. possono [...] ad anomalie in altri organi. Le acquisite, più frequenti, possono essere dovute a un processo distruttivo del tessuto cutaneo oppure no: in questi casi si parla rispettivamente di a. cicatriziali e di a. non cicatriziali. Alopecie cicatriziali ... Leggi Tutto
TAGS: ALOPECIA ANDROGENETICA – MALATTIE AUTOIMMUNI – ALOPECIA AREATA – TRICOTILLOMANIA – CHEMIOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alopecia (2)
Mostra Tutti

termoregolazione

Enciclopedia on line

In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] è esposto al freddo, e quindi ad aumentata termolisi, la perdita di calore viene contenuta con una vasocostrizione cutanea e controbilanciata, entro certi limiti, con un aumento della termogenesi (aumento del metabolismo basale e, in particolare, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: FEEDBACK NEGATIVO – REAZIONI CHIMICHE – NORADRENALINA – EVAPORAZIONE – TERMOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoregolazione (5)
Mostra Tutti

IPNOTICI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno") Alberico Benedicenti Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; [...] provocano sintomi simili a quelli del sonno fisiologico, cioè diminuzione della pressione sanguigna, dilatazione dei vasi cutanei, depressione dei centri respiratorî e dell'energia cardiaca e abbassamento della temperatura. Un ipnotico ideale ... Leggi Tutto

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] anche l'ipoderma è attivo nelle difese biologiche ed è ben provvisto di vasi sanguigni e di nervi. Quanto alle appendici cutanee, i peli si presentano diversamente nel corpo umano a seconda dell'età, del sesso e delle regioni anatomiche. La loro vita ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
cutàneo
cutaneo cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, fra loro paralleli, presenti nella superficie...
muscolocutàneo
muscolocutaneo muscolocutàneo agg. [comp. di muscolo e cutaneo]. – In anatomia, nervo m., nome di tre nervi misti: nervo m. del plesso brachiale, che termina, con rami muscolari e cutanei, nella metà radiale dell’avambraccio; nervo m. laterale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali