• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [20]
Medicina [16]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

MANGANOTTI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANOTTI, Gilberto Luciano Bonuzzi Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] e patologico orientò poi, dopo il trasferimento presso la clinica dermosifilopatica, buona parte dei suoi lavori (Gangrena cutanea simmetrica di natura stafilococcica, in Il Dermosifilografo, III [1928], pp. 26-33; Contributo all'anatomia patologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] micotica secondaria, in Atti della R. Acc. medica di Roma, s. 2, II [1886], pp. 5-54), e una malattia cutanea, l'actinomicosi primitiva, della quale distinse le due forme, antracoide e ulcero-fungosa (Appunti clinici e microscopici sopra un raro caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giuseppe Francesca Farnetani – Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] malattie veneree e della pelle, 1924, vol. 65, pp. 126-176), su peculiari sindromi dermatologiche (Sopra alcune sindromi cutanee e mucose monomorfe o polimorfe in dipendenza degli stati leucemici della micosi fungoide e del linfogranuloma, ibid., pp ... Leggi Tutto

LUNEDEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNEDEI, Antonio Stefano Arieti Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] organi malati, e un dolore parietale "vero" causato da un trasferimento diretto di impulsi dagli organi sofferenti ai nocicettori cutanei (Il dolore viscerale: note sulla sua genesi e suoi caratteri, Bologna 1929, in collab. con A. Giannoni; Dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANARDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI, Eugenio Stefano Arieti Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] , ibid., pp. 252 s.); e l'affermazione che i nervi cutanei mediani del torace e dell'addome non oltrepassano mai il territorio destro alcun caso la linea mediana anteriore (Sulla terminazione dei nervi cutanei, ibid., p. 149). Del G. si ricordano pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLANINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Carlo Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] la Società di pneumoterapia. Sempre nel 1875 ebbe l'incarico di primario nelle sale mediche e nel 1876 quello del comparto cutanei, che mantenne per circa sei anni, con un intervallo alla divisione gravide e bambini nel 1877 e in quella del Sesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO – ENRICO FORLANINI – SFIGMOMANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

MAFFUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria) Stefano Arieti Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] e l'individuazione di una particolare entità anatomoclinica caratterizzata dall'associazione di un tumore cartilagineo benigno e angiomi cutanei, che fu definita "sindrome di Maffucci" (Di un caso di encondroma ed angioma multiplo. Contribuzione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIETÀ DEI XL – ANTIFLOGISTICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFUCCI, Angelo (2)
Mostra Tutti

COTTINI, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTINI, Gian Battista Giuseppe Armocida Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] -1000. Importante anche il contributo di osservazioni personali che il C. recò alla conoscenza della leishmaniosi (Le leishmaniosi cutanee mediterranee, in Atti del XXXVIII Congresso della Soc. ital. di dermat. e sifilogr., Catania 1951, II, pp. 125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESARA, Paride, detto Tricasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESARA, Paride, detto Tricasso Francesca Romana De' Angelis Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] norma in trattati riguardanti questa disciplina) di numerose tavole illustrative, in ognuna delle quali i solchi cutanei palmari vengono contraddistinti con diversi segni grafici e analizzati nello specifico valore simbolico attraverso il ricorso ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – DETERMINISMO – SILLOGISTICO – CHIROMANZIA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESARA, Paride, detto Tricasso (1)
Mostra Tutti

AMANTEA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMANTEA, Giuseppe Tullio Manzoni Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] stimoli sensitivi, nel caso specifico gli stimoli cutanei, possono di fatto scatenare un accesso convulsivo 14; Sur les rapports topographiques entre l'écorce cérébrale et la sensibilité cutanée chez le chien, in Arch. intern. de Physiol., XVIII (1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORTECCIA CEREBRALE – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cutàneo
cutaneo cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, fra loro paralleli, presenti nella superficie...
muscolocutàneo
muscolocutaneo muscolocutàneo agg. [comp. di muscolo e cutaneo]. – In anatomia, nervo m., nome di tre nervi misti: nervo m. del plesso brachiale, che termina, con rami muscolari e cutanei, nella metà radiale dell’avambraccio; nervo m. laterale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali