Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] nella febbre reumatica e nella brucellosi cronica. Anche in molte altre infezioni batteriche sono svelabili a mezzo di test cutanei un'ipersensibilità di tipo ritardato e, a volte, fenomeni di tipo Arthus verso prodotti microbici, cosicché in teoria ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] anterogrado (dai gangli sensitivi al loro territorio di innervazione) è stato chiamato in causa nella patogenesi delle infezioni cutanee e nella loro distribuzione selettiva ai dermatomeri innervati (v. Grafstein e Forman, 1980). Tuttavia non è stato ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] in vari laboratori, sui metodi di coltura a breve termine dei linfociti del sangue periferico e dei fibroblasti cutanei, resero possibile una serie ininterrotta di progressi tecnologici che, in poco più che un decennio, permisero di definire ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] i calici gustativi si disintegrano quando il loro apporto nervoso è degenerato ed effetti simili si verificano nei recettori cutanei e in seguito alla denervazione dell'organo della linea laterale (v. Beidler e Smallman, 1965; v. Guth, 1967).
Segnali ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sangue non ci sarebbe stato bisogno che Benzinger nel 1964 si affaticasse a dimostrare che non intervengono i recettori termici cutanei, ma quelli del diencefalo. Se si fosse ricordato che Weber fin dal 1851 aveva dimostrato che i termocettori sono ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] L'intervento viene eseguito in anestesia generale, con il paziente monitorizzato in tutti i parametri. Si pratica una piccola incisione cutanea di circa 1 cm a livello della cicatrice ombelicale, attraverso la quale viene inserito in addome l'ago di ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] da O. Pompeiano e J. E. Swett (v. i contributi del 1962) con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a recettori del tatto, della pressione e dei peli. Anche gli stimoli condizionati sono ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] organiche elementari ‒ in altre parole la loro attività funzionale ‒ e questa a sua volta provoca l'eliminazione polmonare o cutanea di questo gas. L'assorbimento di ossigeno, secondo la dottrina di Lavoisier, comporta la liberazione del calorico, ma ...
Leggi Tutto
cutaneo
cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, fra loro paralleli, presenti nella superficie...
muscolocutaneo
muscolocutàneo agg. [comp. di muscolo e cutaneo]. – In anatomia, nervo m., nome di tre nervi misti: nervo m. del plesso brachiale, che termina, con rami muscolari e cutanei, nella metà radiale dell’avambraccio; nervo m. laterale...