• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Medicina [558]
Patologia [251]
Biologia [147]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

criptoftalmo

Enciclopedia on line

Rara anomalia congenita rappresentata dalla mancanza della rima palpebrale, cosicché la cute del viso copre completamente l’apertura orbitale. La cura è chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CUTE

corneificazione

Enciclopedia on line

In istologia, trasformazione cornea di un epitelio, più di frequente della cute, fisiologica in alcune regioni (palma della mano e pianta dei piedi). Le cellule, così modificate, sono prive di nucleo, [...] appiattite, polistratificate, cheratinizzate. Assume significato patologico se eccessivamente accentuata in caso di coinvolgimento delle mucose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – EPITELIO – CORNEA – CUTE

dermatozoi

Enciclopedia on line

Nome comprensivo per indicare gli animali parassiti, permanenti o occasionali, della cute. Ai primi appartengono l’acaro della scabbia, varie zecche, i pidocchi; al secondo gruppo le pulci, le cimici, [...] il pidocchio pollino, le zanzare. In psicopatologia clinica, si chiama delirio dermatozoico una sindrome allucinatoria, a carattere cronico, detta anche acarofobia, perché il comportamento del malato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ZANZARE – ACARI – CUTE

favo

Enciclopedia on line

Medicina In dermatologia, denominazione corrente di una malattia infiammatoria acuta della cute e del sottocutaneo a carattere suppurativo. Anatomopatologicamente risulta composto da un agglomerato di [...] foruncoli, con infiltrazione flogistica e necrosi del connettivo circostante. Clinicamente si manifesta come una tumefazione dura, rotondeggiante, arrossata, sulla quale si aprono numerosi piccoli crateri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DERMATOLOGIA – NECROSI – API

lembo

Enciclopedia on line

Botanica Sinonimo di lamina. Medicina In chirurgia, l. cutaneo, parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata altrove; i l., in rapporto alla [...] tecnica impiegata, si distinguono in liberi (cioè distaccati del tutto dalla loro normale sede) e peduncolati (cioè in connessione con il tessuto contiguo). I l. liberi possono altresì essere costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIRURGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PEDUNCOLATI – TRAVE – CUTE

abrasione

Dizionario di Medicina (2010)

abrasione Lesione superficiale e limitata che interessa il rivestimento epiteliale della cute o delle mucose, dovuta in genere a cause traumatiche lievi; ha importanza in medicina legale come indizio [...] di violenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abrasione (2)
Mostra Tutti

fissurazione

Dizionario di Medicina (2010)

fissurazione Lesione, soluzione di continuo, screpolatura, di forma lineare, localizzata nella cute o nelle mucose. La f. è anche indice di una lesione iniziale di un aneurisma, che può precedere la [...] rottura dello stesso ... Leggi Tutto

ureterocutaneostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ureterocutaneostomia Intervento che ha per scopo l’abboccamento degli ureteri alla cute con l’intento di provvedere al deflusso dell’urina. Trova indicazione nell’asportazione della vescica o nel trattamento [...] palliativo di tumori del piccolo bacino (utero, prostata, retto, ecc.) che comprimano o interessino gli ureteri ... Leggi Tutto

dermatotomo

Dizionario di Medicina (2010)

dermatotomo Strumento usato in chirurgia estetica per il prelievo di lembi di cute regolari per spessore e ampiezza. È costituito da una lama che viene applicata alla cute parallelamente alla superficie, [...] fissata a un emicilindro metallico sul quale viene raccolto il lembo prelevato ... Leggi Tutto

XERODERMA Pigmentoso

Enciclopedia Italiana (1937)

XERODERMA Pigmentoso Leonardo Martinotti Affezione cutanea descritta da M. K. Kaposi nel 1870, spessissimo ereditaria a carattere mendeliano recessivo. Compare di regola nei primi (1-3) anni di vita, [...] . L'inizio si ha per lo più ai primi calori o in estate. A lesione costituita, nelle parti malate la cute si presenta secca, desquamante con chiazzette atrofiche, teleangectasie, pigmentazioni a tipo di efelidi associate a lesioni a tipo verrucoide e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XERODERMA Pigmentoso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 128
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali