• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Medicina [558]
Patologia [251]
Biologia [147]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

sclerodermia

Enciclopedia on line

sclerodermia Malattia autoimmunitaria, appartenente al gruppo delle connettiviti, caratterizzata da fibrosi progressiva che coinvolge la cute e organi interni. Mentre l’eziologia è sconosciuta, la patogenesi [...] ), accompagnandosi a disturbi vascolari di tipo ischemico o con cianosi ecc., che possono far pensare al morbo di Raynaud. La cute diviene dura, tesa e aderente ai piani sottostanti; le dita tendono a irrigidirsi in stato di flessione o semiflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNITARIA – CIANOSI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerodermia (1)
Mostra Tutti

ustione

Enciclopedia on line

ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione [...] ’u. di 3° grado, o combustio escarotica, si ha vera e propria distruzione di tutti gli elementi strutturali della cute con formazione di un’escara. Alcuni studiosi considerano anche una u. di 4° grado, data dalla carbonizzazione coinvolgente anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ELETTROCUZIONE – IRRAGGIAMENTO – ELETTRICITÀ – CONVEZIONE – TOSSIEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ustione (4)
Mostra Tutti

milio

Enciclopedia on line

Piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio, di frequente riscontro sulla cute del viso, specie in soggetti con acne o cute seborroica. Il m. del neonato è dato da fitta punteggiatura [...] bianca su naso, gote, mento, dovuto a iperattività transitoria delle ghiandole sebacee. Il m. colloide (o ialoma cutaneo) è una rara dermatosi con rilievi papuloidi di dimensioni varie, colore giallo-citrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – CAUTERIZZAZIONE – DERMATOSI – COLLOIDE – ACNE

TRICOFIZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta") Mario Truffi Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] il parassita può passare nel sangue. Si possono avere per trasporto di elementi parassitarî o di sostanze tossiche alla cute eruzioni diffuse di tipo vario (eritematose, lichenoidi, vescicolo-bollose, a tipo di eritema polimorfo o nodoso, ecc.) dette ... Leggi Tutto

livido

Dizionario di Medicina (2010)

livido Colore fra il violaceo e il verdastro caratteristico dell’ecchimosi cutanea recente, della cute cianotica e anche del cadavere. Il colorito è dovuto alla degradazione dell’emoglobina fuoriuscita [...] dai capillari locali in biliverdina e bilirubina ... Leggi Tutto

PEDICULOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICULOSI (dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness) Mario Truffi Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli Anopluri [...] precedente. Sta nelle pieghe della biancheria e dei vestiti, dove quasi esclusivamente lo si trova, e di dove si porta sulla cute (specialmente della parte alta del dorso) per pungere e nutrirsi. Depone le uova tanto sulle vesti quanto sui peli del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDICULOSI (3)
Mostra Tutti

coppettazione

Dizionario di Medicina (2010)

coppettazione Applicazione di coppette, piccole campane di vetro o di gomma che agiscono sulla cute con pressione negativa. È stata in passato usata, in sostituzione del sanguisugio, per dolori reumatici [...] e mialgie; se praticata con coppette scarificate, cioè con piccole punte che incidono la pelle, può servire anche alla sottrazione di modica quantità di sangue ... Leggi Tutto

seborrea

Dizionario di Medicina (2010)

seborrea Aumento patologico della secrezione sebacea. Si distinguono una s. grassa, nella quale la cute si presenta abnormemente grassa e untuosa e va facilmente soggetta a stati infiammatori, quali [...] l’acne e l’eczema seborroico; una s. oleosa, in cui la secrezione sebacea è ancora più abbondante e soprattutto più fluida, paragonabile all’olio; infine una s. secca, in cui si nota anche una aumentata ... Leggi Tutto

cachessìa

Enciclopedia on line

cachessìa In medicina, stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute, che diventa grinzosa. La c., cui viene attribuito un carattere irreversibile [...] (a differenza del marasma), è dovuta a malattie croniche e consuntive: tumori maligni in fase avanzata, gravi malattie endocrine, estrema vecchiezza (c. senile o fisiologica), stati uremici terminali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – MALATTIA INFETTIVA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cachessìa (3)
Mostra Tutti

cachessia

Dizionario di Medicina (2010)

cachessia Stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute; è dovuta a malattie croniche e consuntive. I meccanismi patogenetici per cui [...] la c. interessa il sistema nervoso sono molteplici, sia primari insiti nell’SN stesso, sia secondari ad altre patologie. Le patologie nelle quali la c. è da interessamento secondario dell’SNC sono i tumori, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 128
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali