iperpigmentazione
Accentuata pigmentazione della cute o delle mucose. Può essere secondaria a cause esterne all’organismo (per es., quella da prolungata esposizione ai raggi solari) o patologica (per [...] es., morbo di Addison, diabete bronzino, ecc.). Il termine i. è usato con significato analogo a quello di ipercromia per le variazioni cromatiche della cute, ma l’ipercromia definisce anche uno stato di anemia. ...
Leggi Tutto
xantocromia
Colorazione gialla della cute o di un liquido organico. X. cutanea, colorazione della cute osservabile spec. a livello palmare e plantare nei diabetici. X. del liquor, l’abnorme colorito [...] giallastro che il liquido cefalorachidiano può assumere per un’emorragia subaracnoidea non recente ma neppure anteriore a 15÷25 giorni perché, dopo tale periodo di tempo, il colore scompare; il colore ...
Leggi Tutto
tricofizia
Affezione della cute e degli annessi cutanei provocata da miceti del genere Tricophyton. Alle t. appartengono la tigna tricofitica, la t. della barba o sicosi tricofitica, la rara onicomicosi [...] tricofitica e la t. delle parti glabre. I funghi possono colpire sia la cute, sia gli annessi cutanei; l’espressione tigna si applica però preferibilmente alla localizzazione sul cuoio capelluto. Si presenta con una o più chiazze ben circoscritte ...
Leggi Tutto
dermatocalasi
Eccesso di cute associato a fuoriuscita e protrusione del grasso periorbitario della regione sottopalpebrale. Comunemente nota come borsa palpebrale. ...
Leggi Tutto
cloasma
Alterazione pigmentaria della cute sotto forma di chiazze brunastre irregolari, localizzate prevalentemente sulla faccia, specialmente in donne gravide o con disturbi della funzione ovarica. ...
Leggi Tutto
pachidermia
Ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale. Nella maggioranza dei casi è conseguenza di una stasi linfatica regionale, che provoca reazione [...] infiammatoria connettivale ...
Leggi Tutto
acantosi
Rara malattia della cute, caratterizzata da uno stato papillomatoso verrucoide per abnorme sviluppo delle papille dermiche e per ispessimento degli strati epidermici con deposito di pigmento [...] (acanthosis nigricans). Sedi preferite sono l’ascella, la nuca, le regioni perigenitali ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...