• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
558 risultati
Tutti i risultati [1278]
Medicina [558]
Patologia [251]
Biologia [147]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

corificazione

Enciclopedia on line

Acquisizione dei caratteri del cuoio da parte della pelle dei cadaveri rinchiusi in casse metalliche; è dovuta a processi chimici (disidratazione, polimerizzazioni) che provocano una coagulazione irreversibile [...] della cute a cui consegue un’indefinita conservazione della salma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISIDRATAZIONE – CUTE

Meissner, Georg

Enciclopedia on line

Meissner, Georg Anatomista e fisiologo tedesco (Hannover 1829 - Gottinga 1905), prof. a Basilea (1855), poi a Friburgo (1858) e infine a Gottinga (1860). Si occupò dell'anatomia e fisiologia della cute (corpuscoli di [...] M.), della fisiologia dell'occhio e di numerosi problemi di chimica biologica (assorbimento e utilizzazione dell'ossigeno, ricambio intermedio, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meissner, Georg (2)
Mostra Tutti

natica

Enciclopedia on line

Ciascuna delle due masse carnose che insieme costituiscono il deretano e che anatomicamente corrispondono alle due regioni glutee. Di forma convessa e arrotondata, la n. è costituita da cute, abbondante [...] tessuto connettivo sottocutaneo e numerosi muscoli (grande, medio e piccolo gluteo, piriforme, otturatore esterno e interno, gemelli e quadrato del femore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – OTTURATORE – FEMORE – CUTE

fattizio

Enciclopedia on line

In medicina, si dice di fenomeno artatamente provocato, sia a scopo autolesionistico sia a scopo diagnostico; orticaria f. (o urticaria factitia), la comparsa di pomfi causata dalla stimolazione della [...] cute con una punta smussa, in soggetti allergici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ORTICARIA – CUTE

mastectomia

Enciclopedia on line

L’intervento chirurgico dell’asportazione della mammella. A seconda della gravità e dell’invasività del processo morboso, si distinguono: m. sottocutanea (asportazione della sola struttura ghiandolare [...] con conservazione della cute), quadrantectomia (asportazione di un solo quadrante dell’organo), m. semplice (con asportazione della mammella in toto, ma non degli annessi linfoghiandolari), m. totale (con dissezione dei linfonodi ma non del muscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastectomia (1)
Mostra Tutti

papilloma

Enciclopedia on line

Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo-vascolare e da un rivestimento epiteliale, uni- o pluristratificato, le cui cellule conservano i caratteri morfologici propri degli epiteli degli [...] Virus (detto anche HPV, human papilloma virus) appartenente ai virus papova, molte varietà del quale provocano verruche sulla cute e p. sulle mucose e sono implicate nell’insorgenza dei carcinomi della cervice uterina. La papillomatosi è la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CONDILOMA ACUMINATO – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – PLESSI COROIDEI – PAPILLOMA VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papilloma (2)
Mostra Tutti

kwashiorkor

Enciclopedia on line

Grave quadro clinico (il termine è originario del Ghana «bambino rosso»), causato dalla denutrizione. È caratterizzato da arresto della crescita, edemi, diarrea, disturbi digestivi, neurologici e del comportamento, [...] colorito rossastro della cute; alterazioni cutanee e dei capelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIARREA – GHANA – EDEMI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kwashiorkor (1)
Mostra Tutti

AGOPUNTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo. Agopuntura cinese. [...] . L'energia vitale che pervade il corpo umano scorre incessantemente negli organi principali, e si evidenzia a livello della cute nei "punti", bersaglio dell'a., situati lungo il percorso di linee chiamate, in Europa, "meridiani". Ogni meridiano (i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – POTENZIALI EVOCATI – ESTREMO ORIENTE – AURICOLOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOPUNTURA (5)
Mostra Tutti

atrepsia

Enciclopedia on line

Grave stato di malnutrizione del lattante che si verifica nei primi 4 mesi di vita, soprattutto a seguito di serie malattie gastroenteriche o infettive, e conferisce un caratteristico aspetto senile, con [...] cute secca e rugosa (scomparsa del tessuto adiposo sottocutaneo), eritemi, ulcerazioni, talora edemi degli arti inferiori. Il peso diminuisce progressivamente e la temperatura è sotto la norma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – MALNUTRIZIONE – EDEMI – CUTE

Lorenzini, Stefano

Enciclopedia on line

Medico toscano (seconda metà sec. 17º), allievo di F. Redi; nel volume Osservazioni intorno alle torpedini (1678), trattato di ittiologia tra i migliori del Seicento, fece conoscere quegli organi di senso [...] della cute dei pesci cartilaginei poi chiamati ampolle del Lorenzini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – ITTIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali