Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] Zuidema, forse il più grande degli etnostorici contemporanei della società precolombiana, nelle sue considerazioni preliminari al saggio su Cuzco così spiega la straordinaria importanza per la società inca del sistema dei ceque: "Il sistema dei ceque ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] che penetrò nel territorio dell'attuale Bolivia fu Diego de Almagro, il conquistatore del Chile, che nel 1535, mosso da Cuzco, costeggiò ad occidente il lago Titicaca e attraversò l'altipiano di Potosí, proseguendo poi per Jujuy. L'anno appresso Juan ...
Leggi Tutto
Nato nel 1860 in Santiago del Cile. Figlio di Michele Luigi, fu professore nell'Istituto Nazionale, di cui scrisse, come anche della pedagogia nazionale, la storia in El Instituto Nacional: 1835-1845 (1891), [...] de indigenas en Chile (2 voll., 1909-1910), la biografia di Don Fernando Alvarez de Toledo (1898), e le sue varie raccolte di Anales del Cuzco (1901), Anales de la Biblioteca Nacional de Buenos Aires (1900), de Ciencias Naturales (1901-1904). ...
Leggi Tutto
HUAYNA CAPAC
José A. de Luna
CAPAC Tredicesimo imperatore degli Inca del Perù. Nato alla fine del sec. XV, regnò fino al 1523 o al 1525. Nel primo anno del suo regno si rese memorabile per la catena [...] figli, Huáscar e Atahualpa. Al primo, figlio della sua moglie legittima, che era anche sua sorella, toccò il regno del Cuzco; ad Atahualpa, suo figlio prediletto, nato da Pacha, figlia dell'ultimo sovrano di Quito, prigioniera e poi concubina dell ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] le 80 t, alle torri circolari di pietra della Sardegna (nuraghi), fino alla fortezza inca di Sacsahuaman, vicino a Cuzco (Perù), costruita con enormi massi.
Gli archeologi parlano di monumenti megalitici in senso più stretto per indicare un tipo di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Riccardo Riccardi
Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] fra l'altro, ad Arequipa e al lago Titicaca, donde si spinse fino a La Paz, capitale della Bolivia, quindi di nuovo a Cuzco e nelle valli dell'Urubamba, del Paucartambo, dell'Apurimac, ecc. L'ultimo grande viaggio fu compiuto dal R. tra il 1867 e il ...
Leggi Tutto
GASCA, Pedro de la
José A. de Luna
Prelato spagnolo e uomo di stato, nato a Barco de Avila nel 1485, morto a Valladolid nel novembre del 1567. Ecclesiastico, disimpegnò anche varî incarichi pubblici, [...] il 13 giugno e, dopo aver stabilito il suo quartiere a Jauja il 29 dicembre, si mise in marcia verso il Cuzco, ricevendo durante il cammino gli importanti rinforzi di Sebastián de Belalcázar e Pedro de Valdivia. Il 20 marzo 1548 quest'ultimo uscì ...
Leggi Tutto
Lima
Katia Di Tommaso
Tra le Ande e il mare
Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] nella regione nel 1531, dopo aver sconfitto l’esercito inca, ucciso il sovrano Atahualpa e saccheggiato la grande capitale imperiale Cuzco, fondarono nel 1535 la città di Lima, battezzata dapprima Ciudad de los Reyes, e la resero il centro nevralgico ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] s'imbarca con una delle ordinarie spedizioni dirette al Perù nell'inverno del 1550 e si interna fino a Quito, fors'anche fino a Cuzco. L'8 maggio di quell'anno è di nuovo sulla costa a Guayaquil, spinto ad allontanarsi dal vicereame per l'odio che i ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] del dominio inca; nel 1781, però, dopo poche battaglie, Tupac Amaru II fu catturato dagli Spagnoli e quindi, a Cuzco, fu condannato a essere trascinato da un cavallo e poi squartato. Questa esecuzione apparì come il disfacimento finale del corpo ...
Leggi Tutto
incaico
incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), s’impose alle popolazioni...