Località del Perù centromeridionale (dip. di Cuzco), sulle Ande a m 2048 s.l.m. Vi si trovano monumentali testimonianze di una cittadella incaica, variamente identificata come presidio militare, residenza [...] reale, centro sacrale agricolo, data l’estensione dei terrazzamenti che circondano le costruzioni e che servivano alla coltivazione della coca e di altri prodotti. Probabilmente costruita nell’ultimo quarto ...
Leggi Tutto
Archeologo (n. Ilo, Moquegua, 1891 - m. 1987). Studiò a Cuzco, dove insegnò e diresse il giornale El Comercio (1916-23) e fu direttore di El Sol (1923-30); prof. di archeologia nell'univ. di Lima (1931-63); [...] poi di quello storico (1944-65); è stato anche ministro dell'Educazione pubblica (1945-47). Ha scritto fra l'altro: Cuzco histórico (1934); Historia de la cultura antigua del Perú (1943); Ruta cultural del Perú (1945); Machu Picchu (1964); Historia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] . Lo stesso modello era applicato alla residenza dell'Inca, a quella dei nobili, ai templi e alle case dei contadini. Il Cuzco, capitale del Tahuantinsuyu, era luogo sacro e sede del potere. La città, pianificata e con pianta a forma di puma, era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] cileno, dalla valle di Azapa a nord sino a quella del Maipo a sud; infine, il Cuntisuyu era la regione compresa fra il Cuzco e le valli costiere dell'Ica a nord e del Moquegua a sud. Ciascun suyu era posto sotto la responsabilità di un comandante ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] l’incarnazione della divinità suprema, il Sole.
Cenni storici
Secondo la tradizione, gli I. si installarono nella regione di Cuzco nel 13° sec., sotto la guida del mitico Manco Capac. La formazione dell’Impero i. ebbe inizio a partire dal 15° sec., ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] il 1693 fu attivo B. de Santa Cruz, autore di opere di più ampio respiro compositivo (tele nel transetto della cattedrale).
La scuola di Cuzco proseguì, nel 18° sec., con B. Pacheco (attivo tra il 1738 e il 1752) e M. Zapata (attivo tra il 1748 e il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] K.C. Day (edd.), Chan Chan: Andean Desert City, Albuquerque 1982; S. Niles, Style and Function in Inca Agricultural Works near Cuzco, in Ñawpa Pacha, 20 (1982), pp. 163-82; C.R. Ortloff - M.E. Moseley - R.A. Feldman, Hydraulic Engineering Aspects ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] minaccia di una carestia o al verificarsi di una qualche altra calamità naturale, nel Coricancha (il grande Tempio del Sole del Cuzco) e nei santuari provinciali erano celebrati i solenni rituali della Capac Hucha, durante i quali al dio Sole e a ...
Leggi Tutto
TELLO, Julio C
Giorgio DE' ANGELI
Archeologo peruviano, nato a Huarochiri l'11 aprile 1880, morto a Lima il 3 giugno 1947. Le sue indagini portarono alla luce le vestigia delle civiltà preincaiche: [...] anche tra l'altro le stele granitiche di Sechín, i resti di Pachacamac (1939-41) e Wiñai Wayna a nord del Cuzco (1942). Fondò (1938) il Museo nazionale di antropologia e archeologia, e dal 1926 professò archeologia nell'università di S. Marcos.
Il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] ), il So-le passava esattamente a perpendicolo (allo zenit) su Cuzco due giorni all'anno: il 30 ottobre e il 13 febbraio 3 giorni. Le date di celebrazione di numerose feste civili a Cuzco erano fissate sulla base di una relazione fra le fasi della ...
Leggi Tutto
incaico
incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), s’impose alle popolazioni...