Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e alla contemporaneità delle informazioni trasmesse. Nel caso del Perù è evidente che in quelle scritte prima dell'arrivo al Cuzco di Pizarro gli Spagnoli non conoscevano ancora il termine Inca, né sono riportati altri nomi di sovrani oltre a quello ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del Lago Titicaca, a sud, alla baia di Manta (Ecuador), a nord. Alcuni di questi mercanti si recavano con regolarità al Cuzco e sull'altopiano del Collao (Titicaca), mentre altri raggiungevano Puerto Viejo (Manta) e Quito (costa e sierra dell'Ecuador ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] nell'America Centrale. Verranno create grandi città sulle rovine di quelle preesistenti, come Tenochtitlán, la capitale azteca, e Cuzco, la capitale degli Inca; altre saranno edificate ex novo, seguendo il modello elementare di una griglia di isolati ...
Leggi Tutto
incaico
incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), s’impose alle popolazioni...