Prefettura
Una sola volta, in Cv IV XXIX 2 l'officio de la Prefettura, cioè la carica di prefetto di Roma, affidata, secondo un decreto papale, ai primogeniti della famiglia cui apparteneva Manfredi [...] da Vico (v.) ...
Leggi Tutto
ingenerarsi
Una sola volta, In Cv III XV 12, in riferimento all'appetito diritto, che s'ingenera nel piacere de la morale dottrina, col valore proprio di " generarsi dentro " e quindi " insorgere ", [...] " nascere ", in quanto il retto desiderio trae origine dal piacere deII'esercizio delle norme morali; v. anche GENERARE ...
Leggi Tutto
chiaramente
" Con chiarezza ", " distintamente "; in Cv II X 9 ell'apre lume che mostra lo bene e l'altro de la persona chiaramente; III III 13 chi guarda col viso con[tra] una retta linea, prima vede [...] le cose prossime chiaramente; I V 13, XV 8 ...
Leggi Tutto
indiscreto
L'aggettivo è in Cv IV XI 4 ne lo indiscreto loro avvenimento, riferito alle ricchezze e, in genere, ai beni mondani assegnati a caso dalla sorte; vale, quindi, " fortuito ", " dovuto alla [...] fortuna " che, di per sé, è cieca, " non discerne ". V. anche DISCRETO ...
Leggi Tutto
connesso
. Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella [...] comune accezione di " unito ", " annesso " ...
Leggi Tutto
occorrere
Una sola volta, in Cv IV XXII 2 E però che in questa parte occorre a me di potere alquanto ragionare [de l'umana felicitade, de la sua dolcezza ragionare] intendo, cioè " mi si presenta l'opportunità [...] ", " mi si offre l'occasione " ...
Leggi Tutto
trifoglioso
Antonio Lanza
Occorre in Cv IV VII 4 Oh com'è grande la mia impresa in questa canzone, a volere omai così trifoglioso campo sarchiare come quello de la comune sentenza, sì lungamente da [...] questa cultura abbandonato!, col significato di " ingombro di trifogli ", erbe impaccianti la coltivazione; quindi, fuor di metafora, D. sottolinea la difficoltà di sgombrare il campo dalle opinioni false ...
Leggi Tutto
riunire
Con valore traslato, in Cv III IX 16 E per corpo de l'occhio con l'acqua chiara, riuni' [rivinsi nell'ediz. Simonelli] sì la vertü disgregata che tornai nel primo buono stato de la vista: D. [...] dice di " aver ricomposto " insieme gli elementi della capacità visiva che si erano ‛ disgregati ', determinando l'indebolimento del suo spirito visivo ...
Leggi Tutto
detrimento
Fernando Salsano
Soltanto in Cv IV VII 10 a maggiore detrimento dico questo cotale vilissimo essere morto, parendo vivo, dove l'originario concetto di " danno ", grazie all'impianto polemico [...] dell'intero paragrafo, rimane implicito in quello secondario di " riprovazione " (cfr. al § 5 quasi come cosa orribile, quella [oppinione] percuot[o] fuori di tutto l'ordine de la riprovagione) ...
Leggi Tutto
socratico
Soltanto nel passo di Cv IV VI 15 Aristotile... e Zenocrate Calcedonio... questo fine conoscendo per lo modo socratico quasi e academico, dove si afferma, relativamente al fine ultimo, la derivazione [...] del pensiero aristotelico dall'insegnamento e dal metodo " di Socrate " e di Platone (per la nozione cfr. Cicerone Off. III XVI 60 - XVII 62, XVIII 67-68) ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...