Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] speciale: essa va sempre seguita e difesa a qualunque costo, Dio è il ver... di fuor dal qual nessun vero si spazia (Pd IV 126); si veda soprattutto Cv I III 6, II VIII 14, III XIV 8, IV VIII 15, Mn III I 3, Ep XI 11, Quaestio 1 e 2, Pd IV 124-132, X ...
Leggi Tutto
mattutino (matutino)
Aggettivo di ‛ mattino ', in Cv II XV 5 nebulette matutine; e in Pg XII 90 e Pd XXXII 108, dove l'espressione stella mattutina indica Venere, il cui cerchio... la fa parere serotina [...] e matutina (Cv II Il 1). In Pg I 115 L'alba vinceva l'ora mattutina, " l'ora del mattutino, che è l'ultima parte de la notte ": secondo l'orario ecclesiastico indica " propriamente quello spazio di circa tre ore innanzi giorno, in principio delle ...
Leggi Tutto
sillaba
È in senso proprio in Cv IV II 12, dove D. afferma che ‛ rima '... s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole.
Ha valore più esteso nel passo in cui [...] come le sillabe delle parole volgari, e quindi le parole che di esse sono formate, siano agevoli a pronunziarsi " (Busnelli-Vandelli, a Cv I X 13).
Il computo delle s. e il loro rapporto numerico nella fronte (e nei piedi) e nella sirma (e nelle ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] (la qual [virtù] sanza operar non è sentita, / né si dimostra mai che per effetto, vv. 52-53; per il rapporto v. - operazioni vedi anche Cv I VIII 7 e 12, IV Le dolci rime 83, VI 13, XVIII 5, XXII 18, Rime LXXXIII 72, LXXXIX 14, Pg XVII 104, Pd XVIII ...
Leggi Tutto
ponitore
I ponitori de le leggi (Cv I VIII 4) sono " coloro che istituiscono " le leggi, i " legislatori "; cfr. il latino leges ponere. ...
Leggi Tutto
premesso
Ricorre, con valore attributivo, in Cv IV XV 1 la canzone... seguita a confondere la premessa loro oppinione, " detta, enunciata in precedenza ". ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...