• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4078 risultati
Tutti i risultati [4078]
Biografie [166]
Arti visive [59]
Storia [59]
Fisica [37]
Trasporti [35]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Economia [21]
Matematica [17]
Temi generali [17]

immobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

immobile Fernando Salsano In Cv II III 8 pongono esso [Empireo] essere immobile, l'aggettivo vale " fermo ", " privo di movimento ", in quanto qualifica la natura del cielo Empireo alla luce del rapporto [...] altre cose, immobile; cioè... senza mutarsi dal luogo, et attenta; cioè sollicita di bene ragguardare " (Buti). Ha valore di sostantivo in Cv II XIII 3 la revoluzione de l'uno e de l'altro [cielo] intorno a uno suo immobile (la prima similitudine tra ... Leggi Tutto

agricoltura

Enciclopedia Dantesca (1970)

agricoltura . In Cv IV IX 13 conoscere la vertú de l'erbe pare aver parentela con l'agricoltura. ... Leggi Tutto

quarantacinquesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

quarantacinquesimo Solo in Cv IV XXIV 4, per indicare l'anno in cui la gioventute... si compie. ... Leggi Tutto

cultato

Enciclopedia Dantesca (1970)

cultato Vale " coltivato ", in Cv IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta. ... Leggi Tutto

ventiduesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventiduesimo Soltanto in Cv IV XXVI 5, in funzione attributiva, per indicare un capitolo di questo trattato. ... Leggi Tutto

abondanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

abondanza Ricorre solo in Cv IV XII 6, in senso proprio: ne l'abondanza di queste cose (le ricchezze). ... Leggi Tutto

rattamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

rattamente " Velocemente ", " prestamente ", in Cv II III 14 E ciascuna parte, quant'ella più è presso ad esso [cielo], tanto più rattamente si muove. ... Leggi Tutto

lamentevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

lamentevole In Cv II IX 1, riferito al parlare dell'antico pensiero contra lo nuovo, vale " lamentoso ", " querulo ", " triste ", attribuito a un moto intellettuale. ... Leggi Tutto

acerbitate

Enciclopedia Dantesca (1970)

acerbitate . Unicamente in Cv IV XXVIII 4 in essa cotale morte non è dolore né alcuna acerbitate, nel senso figurato di " sofferenza ", " pena profonda ". ... Leggi Tutto

addizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

addizione . In Cv IV IV 7, nel significato di " aggiunta ", " attributo ": questo officio per eccellenza Imperio è chiamato, sanza nulla addizione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 408
Vocabolario
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali