riposanza
Nel senso di " riposo ", in Cv III IX 16 per lunga riposanza in luoghi oscuri e freddi... riuni' ' sì la vertù disgregata che tornai nel primo buono stato de la vista. ...
Leggi Tutto
sospicare
Latinismo per " sospettare ". Solo in Cv III III 12 al passivo: ogni falsa oppinione... per la quale fosse sospicato lo mio amore essere per sensibile dilettazione. V. anche SOSPETTARE. ...
Leggi Tutto
armeggiare
Enrico Malato
Ricorre solo in Cv IV XXVI 11 ammaestrò... Ascanio, suo figliuolo, con li altri adolescentuli armeggiando, nel senso di " far esercizi con le armi ", " maneggiare le armi ". ...
Leggi Tutto
cotidiano
Bruna Cordati Martinelli
Aggettivo; in Cv II XIV 15, a proposito della cotidiana revoluzione dei cieli; in Pg XI 13 Dà oggi a noi la cotidiana manna traduce l'evangelico " Panem nostrum cotidianum [...] da nobis hodie " (Luc., 11, 3) ...
Leggi Tutto
dappiè
Con valore di preposizione, in Cv III III 4 vedemo certe piante lungo l'acque quasi can[s]arsi, e certe sopra li gioghi de le montagne, e certe ne le piagge e dappiè monti, " ai piedi dei monti [...] " ...
Leggi Tutto
continuitade
. Indica " continuità nello spazio ", in Cv II XIII 17 ne la scienza naturale è subietto lo corpo mobile, lo quale corpo mobile ha in sé ragione di continuitade, e questa ha in sé ragione [...] di numero infinito ...
Leggi Tutto
dimestico
Presente una sola volta, in Cv IV IV 2, col valore di " proprio della casa ": E sì come un uomo a sua sufficienza richiede compagnia dimestica di famiglia, così una casa a sua sufficienza richiede [...] una vicinanza ...
Leggi Tutto
donatore
Adoperato una sola volta, in Cv IV II 9, in un contesto figurato, e riferito al tempo, che appresenta, quasi come donatore, a coloro a cui non incresce d'aspettare il fine di ogni desiderio. ...
Leggi Tutto
tremilia
Ricorre una sola volta, in Cv II VI 10, dove D. per indicare la distanza del pianeta Venere dalla terra si serve come unità di misura del raggio terrestre, calcolato in tremilia dugento cinquanta [...] miglia ...
Leggi Tutto
nappo
Per " tazza da bere ", in Cv I VIII 9, nel corso di un'esemplificazione: come sarebbe biasimevole operazione fare una zappa d'una bella spada o fare un bel nappo d'una bella chitarra, così... ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...