argentato
. Come aggettivo di colore, in Cv II XIII 25 Giove è stella... [che] intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata (cfr. Pd XVIII 96 sì che Giove / pareva argento lì d'oro distinto). ...
Leggi Tutto
velamento
Occorre una sola volta, in Cv III XV 2 lo suo [della donna simboleggiante la Filosofia] riso sono le sue persuasioni, ne le quali si dimostra la luce interiore de la Sapienza sotto alcuno velamento, [...] " sotto qualche velo ", in senso figurato. V. anche VELO; velame ...
Leggi Tutto
appagamento
. Ha un'unica presenza, in Cv IV XII 4, e vale " soddisfazione ", " acquietamento ": Promettono le false traditrici sempre, in certo numero adunate, rendere lo raunatore pieno d'ogni appagamento: [...] le ricchezze, cioè, promettono falsamente a chi le accumula la soddisfazione di ogni desiderio ...
Leggi Tutto
inverno
Una sola volta in prosa (Cv IV XXIII 14) e due volte in poesia: If XXI 8 bolle l'inverno la tenace pece; Pd XXV 102 l'inverno avrebbe un mese d'un sol dì, di contro al più frequente ‛ verno ' [...] (v.) ...
Leggi Tutto
giudicatore
Vale " colui che giudica ", in Cv I IV 2, dove si tratta di dare un giudizio sulle qualità di una persona; così anche in IV V 14 Torquato, giudicatore del suo figliuolo a morte, per cui v. [...] anche TORQUATO, Tito Manlio ...
Leggi Tutto
dimostrativo
. Usato una sola volta, in Cv II XIV 6, col significato di " atto a dimostrare ": Altri dissero, sì come fu Anassagora e Democrito, che ciò era lume di sole ripercusso in quella parte, e [...] queste oppinioni con ragioni dimostrative riprovaro ...
Leggi Tutto
misuratore
Appare un'unica volta, in Cv I II 8 non è uomo che sia di sé vero e giusto misuratore, tanto la propria caritate ne 'nganna. Nessun uomo può essere imparziale e sereno " giudice " di sé stesso, [...] perché l'amor proprio (charitas sui) inganna ognuno quando si tratta di valutare obbiettivamente i propri meriti e i propri limiti. V. MISURA ...
Leggi Tutto
senatorio
L'aggettivo compare soltanto in Cv IV V 15, per indicare l'autorità " esercitata dai senatori ", " propria dei senatori ": Chi dirà di Cammillo, bandeggiato e cacciato in essilio, essere venuto [...] a liberare Roma contra li suoi nimici, e dopo la sua liberazione, spontaneamente essere ritornato in essilio per non offendere la senatoria autoritade, sanza divina istigazione ...
Leggi Tutto
nudamente
L'avverbio ricorre solo in Cv IV XXII 5 così questo naturale appetito, che de la divina grazia surge, dal principio quasi si mostra non dissimile a quello che pur da natura nudamente viene. [...] Con la metafora s'insiste sull'aspetto del tutto naturale di questo appetito, che non è originato da altro motivo o causa ...
Leggi Tutto
contrarietade
Lucia Onder
. Compare soltanto in Cv III X 5 impongo a la canzone come per le ragioni assegnate ‛ sé iscusi là dov'è mestiero ', cioè là dove alcuno dubitasse di questa contrarietade, [...] nel senso di " contraddizione ", " incoerenza " tra due atteggiamenti e giudizi derivanti da diversa disposizione d'animo: D. afferma che è solo apparente la contraddizione fra quanto ha detto della sua ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...