dissimigliare
Attestato, nella forma intransitiva pronominale, in Cv IV XXII 5 e poi si vengono [le biade] per processo dissimigliando, e XXIX 5 la statua... rimasa per memoria d'alcuno valente uomo, [...] si dissimiglia ne lo effetto molto dal malvagio discendente; vale " perdere la somiglianza ", " distinguersi " ...
Leggi Tutto
liberazione
È adoperato una sola volta, in Cv IV V 15, dove D., tornando con la memoria alle gesta dei primi eroi della storia romana, ricorda la vicenda di Furio Camillo, che, salvata Roma, e quindi [...] dopo la sua liberazione, ritorna spontaneamente in esilio. V. LIBERARE ...
Leggi Tutto
corrompimento
Nel senso di " decomposizione ", " putrefazione ", in Cv IV XXVII 17 Mostra che Eaco vecchio fosse prudente, quando, avendo per pestilenza di corrompimento d'aere quasi tutto lo popolo [...] perduto, esso saviamente ricorse a Dio e a lui domandò lo ristoro de la morta gente ...
Leggi Tutto
dinumerare
Fernando Salsano
" Annoverare "; unica attestazione in Cv IV XVII 8 Bene si pone Prudenza, cioè senno, per molti, essere morale virtude, ma Aristotele dinumera quella intra le intellettuali [...] (cfr. Tommaso: " virtutes morales, quibus etiam connumeratur ", in Sum. theol. II II 47 4a) ...
Leggi Tutto
simigliantemente
Avverbio, che vale " similmente ", " parimenti ", in Cv I III 10 si può vedere la ragione de la infamia, che simigliantemente si fa grande; II XIV 8, IV IX 14 Queste cose simigliantemente... [...] vedere si possono ne l'arte imperiale, e XXIII 14 ...
Leggi Tutto
idiota
Vale " persona ignorante, priva di dottrina ": Cv IV XV 16 E di questi cotali [cioè coloro affetti da levitade di natura] sono molti idioti che non saprebbero l'a. b. c., e vorrebbero disputare [...] in geometria, in astrologia e in fisica ...
Leggi Tutto
cominciatore
. " Che dà inizio "; presente solo in Cv III XII 6 Onde al secondo verso, lo quale è cominciatore del trattato, è da procedere; qui è predicato della seconda stanza (verso), ma nelle attestazioni [...] coeve di solito è riferito a persona ...
Leggi Tutto
rattezza
Nel senso di " velocità ", " prestezza ", in Cv II III 13 E questo cerchio ha più rattezza nel muovere che alcuna parte del suo cielo, in ciascuno cielo.
Per estensione vale " erta ", " ripidezza [...] ", in Pd XI 50 Di questa costa, là dov'ella frange / più sua rattezza, nacque al mondo un sole, " dove ella ene più piana e meno erta " (Buti) ...
Leggi Tutto
settimana
" Periodo di sette giorni "; compare in Cv II XIV 17 Onde ponemo che possibile fosse questo nono cielo non muovere, la terza parte del cielo [stellato] sarebbe ancora non veduta in ciascun [...] luogo de la terra ... notte non sarebbe né die, né settimana né mese né anno, ma tutto l'universo sarebbe disordinato, e in Fiore LVI 7 ...
Leggi Tutto
negazione
Si registra una sola volta, in Cv IV VIII 11 da distinguere è... ‛ inreverente ' [e non reverente'. Lo inreverente] dice privazione, lo non reverente dice negazione, nel significato, precisato [...] al successivo § 12, di atto di disdicere non offendendo a la veritade, quando quello che non è non si confessa, e questo è proprio ‛ negare '. Cfr. NEGARE ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...