• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4078 risultati
Tutti i risultati [4078]
Biografie [166]
Arti visive [59]
Storia [59]
Fisica [37]
Trasporti [35]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Economia [21]
Matematica [17]
Temi generali [17]

ritraimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritraimento In Cv IV XXV 7, nel senso di " ritrarsi " dell'animo: Lo pudore è uno ritraimento d'animo da laide cose, con paura di cadere in quelle. ... Leggi Tutto

distrigare

Enciclopedia Dantesca (1970)

distrigare Attestato solo in Cv IV III 3 distrigare lo testo perfettamente secondo la sentenza che esso porta, col significato di " chiarire ", " spiegare ", " sciogliere dai vincoli del dubbio ". ... Leggi Tutto

colpare

Enciclopedia Dantesca (1970)

colpare Solo in Cv III IV 32, con lo stesso significato del più comune ‛ incolpare ' (v.): escusomi da una colpa de la quale non deggio essere colpato. ... Leggi Tutto

Eloquenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eloquenza In Cv I V 10 è citato, nella forma volgare, il titolo del De vulgari Eloquentia (v.): uno libello ch'io intendo fare... di Volgare Eloquenza. ... Leggi Tutto

Tarquini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tarquini In Cv IV V 11 li re Tarquini, nell'elenco dei sette re di Roma; v. RE DI ROMA; v. anche SERVIO TULLIO; Tarquinio il superbo. ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – SETTE RE DI ROMA – SERVIO TULLIO – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarquini (1)
Mostra Tutti

centottantadue

Enciclopedia Dantesca (1970)

centottantadue . In Cv II XIV 16 lo Sole [non sarebbe visibile dalla terra] centottantadue dì e quattordici ore (dico dì, cioè tanto tempo quanto misurano colanti dì). ... Leggi Tutto

terziamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

terziamente In Cv I VIII 12, nel senso di " in terzo luogo ", in correlazione a primamente e secondamente (§§ 7 e 9). Cfr. anche IV XI 4. ... Leggi Tutto

uovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

uovo Solo in Cv IV XVI 8 lo circulo che ha figura d'uovo non è nobile... però che non è in quello sua natura perfetta. ... Leggi Tutto

legale

Enciclopedia Dantesca (1970)

legale In Cv II XIV 15 sì come dice lo Filosofo... ‛ la giustizia legale ordina le scienze ad apprendere... ', cioè la giustizia " stabilita dalla legge ". ... Leggi Tutto

manifestamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

manifestamento Ricorre solo in Cv III XI 8 familiaritade e manifestamento di benivolenza nasce tra loro (il filosofo e la sapienza), e significa " riconoscimento, manifestazione reciproca " dell'amore [...] che provano a vicenda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 408
Vocabolario
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali