artificiale
. L'aggettivo appare due volte, in Cv II I 10 e 12, l'una e l'altra contrapposto a naturale, nell'espressione in ciascuna cosa, naturale ed artificiale, e vale " fatto dall'arte " umana, [...] " prodotto dall'uomo ", sicché tutta l'espressione indica l'insieme delle cose terrene.
La medesima contrapposizione si ritrova nel De vulgari Eloquentia, a proposito della locutio vulgaris e della gramatica: ...
Leggi Tutto
mele
Vincenzo Valente
In senso proprio, in Cv IV XVII 12 ché così bene [non] si verrebbe a la conoscenza de le api per lo frutto de la cera ragionando come per lo frutto del mèle, dove l'espressione [...] sta per " il miele prodotto dalle api "; inoltre in Pg XVIII 59 sì come studio in ape / di far lo mele, e XXII 151 Mele e locuste furon le vivande / che nodriro il Batista, non senza un ricordo classico ...
Leggi Tutto
maritare
Bruna Cordati Martinelli
Ambedue le occorrenze (Cv IV XXVII 14 e 18), nel senso proprio, riguardano Marzia; la prima, maritossi a Ortensio, fa parte del racconto della vita della donna dopo [...] che ebbe lasciato Catone (in questo stesso paragrafo il verbo ricorre una seconda volta - [poi si maritò] a Catone -, in un'integrazione già della '21 accolta anche dalla Simonelli); la seconda (di buon ...
Leggi Tutto
guerriero (guerrero)
Vincenzo Valente
Come sostantivo, in Cv III X 8 è simigliante [la dissimulazione] a l'opera di quello savio guerrero che combatte lo castello da uno lato per levare la difesa da [...] l'altro; dal contesto si desume che g. non è qui un comune " soldato ", ma un uom d'arme (If XXVII 67), un accorto stratega di guerra che dà assalto a un castello.
Nel Fiore, in forma non dittongata e ...
Leggi Tutto
commutare
Andrea Mariani
. È usato solo in Cv IV V 14, nel senso di " scambiare ": Regolo, da Cartagine mandato a Roma per commutare li presi cartaginesi a sé e a li altri presi romani. Si tratta verosimilmente [...] di un latinismo (cfr. il verbo commuto e in particolare l'espressione, comune in latino, commutare captivos, " fare scambi di prigionieri "). La costruzione del verbo, tuttavia (commutare li... cartaginesi ...
Leggi Tutto
carro
Bruna Cordati Martinelli
. Un'occorrenza in Cv IV XXIII 14 'l carro del sole avea quattro cavalli; in If XXVI 35 è citato il c. del profeta Elia, attraverso il quale D. vuol dare l'idea della [...] fiamma di fuoco che rende invisibili i consiglieri di frode; il c. del sole è richiamato ancora in Pg IV 59 (carro de la luce) e 120, durante la grande spiegazione astronomica di Virgilio, ripresa ironicamente ...
Leggi Tutto
disformato
Andrea Mariani
" Non conforme ", " reso difforme ": Cv IV V 3 Volendo la 'nmensurabile bontà divina l'umana creatura a sé riconformare, che per lo peccato de la prevaricazione del primo uomo [...] da Dio era partita e disformata, eletto fu... che 'l Figliuolo di Dio in terra discendesse a fare questa concordia. Adamo, col peccato originale, considerato da D. come prevaricazione, ossia come volontà ...
Leggi Tutto
inreverenza
La parola è data tre volte (Cv IV VIII 2, 11 e 15), con riferimento all'autorità di Aristotele e a quella dell'imperatore. Poiché la reverenza che concerne il rapporto da minore a maggiore [...] dev'essere riconoscimento di doverosa soggezione attraverso una manifestazione esteriore (Cic. 0ff. I XXVIII 98-99) e coronamento dell'onestà, ne segue che il contrario inreverenza, o vero tracotanza dicere ...
Leggi Tutto
colloquio
Andrea Mariani
. Latinismo; compare solo in Cv IV XXVII 16, in una citazione da Cicerone: Onde dice Tullio in quello De Senectute, in persona di Catone vecchio: " A me è ricresciuto e volontà [...] e diletto di stare in colloquio più ch'io non solea ". Il testo del De Senectute (XIV 46) ha: " habeoque senectuti magnam gratiam quae mihi sermonis aviditatem auxit, potionis et cibi sustulit ". Qualche ...
Leggi Tutto
marmo
Bruna Cordati Martinelli
Due occorrenze in Cv IV XXIX 5; è la polemica contro coloro che credono alla nobiltà della propria stirpe, e la citazione da Giovenale (Sat. VIII 68 ss.) Da te a la statua [...] fatta in memoria del tuo antico non ha dissimilitudine altra, se non che la sua testa è di marmo, e la tua vive, è corretta da D., il quale sostiene che la differenza è più grande, perché la statua genera ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...