monte
Lucia Onder
In senso proprio, in Cv II 15 Cristo salio lo monte per transfigurarsi; III III 4 dappié monti; IV XI 8 un monte che si chiama Falterona; If XII 7 cima del monte; XIV 103 Dentro dal [...] monte sta dritto un gran veglio; XVIII 33 vanno verso 'l monte, verso la collinetta di monte Giordano (v.), oppure verso il Gianicolo (v.); XXXIII 29 Questi pareva a me maestro e donno, / cacciando il ...
Leggi Tutto
scudo
Guido Favati
Ha senso proprio in Cv I VIII 5, dove si afferma che non riceve un gran bene chi, pur essendogli fatto un dono, che resta comunque una testimonianza di amicizia, non può trovarlo [...] pertinente alle sue inclinazioni o bisogni, come quando uno cavaliere donasse ad uno medico uno scudo, e quando uno medico donasse a uno cavaliere scritti li Aphorismi d'Ipocràs, ovvero li Tegni di Galieno. ...
Leggi Tutto
acquisto
Domenico Consoli
. Vale " atto dell'acquistare ". In Cv IV XII 13 con senso generico, in ciascuno acquisto. Con specifico riferimento ai beni materiali in Cv IV XII 5, e anche in Pd XXVII 42 [...] contare / che, per lo sangue lor, del male acquisto / sanno a lor donne buon cognati stare (ma il Confini legge malacquisto). In Cv I XI 15 il termine denota l'ottenuto possesso di una lingua straniera.
Infine in Pd XXIX 13, dove si dice che Dio creò ...
Leggi Tutto
curare
" Prendersi cura ", " preoccuparsi ", costruito sia coll'accusativo (Cv IV XV 14 questi cotali... mai quello che altri dice non curano; II V 14, Rime CVI 38) che col complemento indiretto, come [...] non curando... Aristotile, d'altro amico non curando. Altre occorrenze in Cv I XI 7 a discernere l'altre cose non curano; IV VII lo 'ncendio e giace dispettoso e torto...?; Rime LXVIII 31, CII 2, Cv IV XVI 6 e 15, XV 16.
Nell'esempio di Pd VIII 84 La ...
Leggi Tutto
bestia
Freya Anceschi
Quasi sempre in senso generico: Cv II VII 4 lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le bestie non pensano, che non l'hanno: e non dico pur de le minori bestie, ma di quelle [...] XV 7, XXII 5; If XIII 114, XXX 24, Pg XX 11, XXIV 83, 85 e 135, XXVI 84; inoltre Fiore LXI 8, Detto 299. Altrove (Cv IV X 4, If II 48; Pg VIII 102 'l dosso / leccando come bestia che si liscia) il vocabolo è usato al singolare, con valore collettivo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] Diesel, per i notevolissimi progressi, possono ora competere con le turbine a vapore anche nel campo delle potenze dei 20.000 CV circa per ogni unità, campo riservato, sino a qualche anno fa, alle motrici a vapore. Continuo è stato in questi ultimi ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] unisce al corpo a modo di forma sostanziale: lf XXVII 73-74 Mentre ch'io forma fui d'ossa e di polpe / che la madre mi dié; Cv III VI 11 Ove è da sapere che, sì come dice lo Filosofo nel secondo de l'Anima, l'anima è atto del corpo e - aggiunge - se ...
Leggi Tutto
soave
Alessandro Niccoli
La definizione semantica proposta in Cv II VII 5 ‛ soave ' è tanto quanto ‛ suaso ', cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso, è suffragata con un etimo ovviamente inaccettabile, [...] voce, al ritmo dei versi o del discorso: Vn XII 8 Queste parole... falle adornare di soave armonia, e 14 38 la mia nota soave; Cv I X 13 soavi orazioni; If IV 114 parlavan rado, con voci soavi; Pg XIX 44 udi'... / parlare in modo soave e benigno; Pd ...
Leggi Tutto
divino
Lucia Onder
L'aggettivo, usato in senso proprio, è abbastanza frequente in espressioni che indicano Dio stesso, come la divina essenza (Cv III XII 13, 2 volte), o aspetti e attributi della divinità.
Ricorre [...] V 2, VII 2, XIV 2), VII 7, VIII 1, XIV 6 e 9, IV XXI 2 e 9, If V 36 e Pd I 22; ad amore, in Cv III XI 13, XIV 6, IV V 12 e If I 39; a bontà, in Cv III II 4 e 8, VI 9, VII 2, IV V 3 e 17, XXI 8, XXII 4, XXIII 4, If XI 96, Pd VII 64 e 109; a caritate ...
Leggi Tutto
ragionatore
Due sole occorrenze di questo termine, in Cv III II 2 è da vedere chi è questo ragionatore, e 9 Questo amore... è quello ragionatore, che in entrambi i casi designa l'Amore, con esplicito [...] riferimento a Cv III Amor che ne la mente mi ragiona; sono quindi ambedue in relazione al significato del verbo ‛ ragionare ' (v.), che in quel luogo significa semplicemente " parlare "; r. è dunque " colui che parla ". ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...