• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4078 risultati
Tutti i risultati [4078]
Biografie [166]
Arti visive [59]
Storia [59]
Fisica [37]
Trasporti [35]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Economia [21]
Matematica [17]
Temi generali [17]

tramontare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tramontare Solo in Cv I XIII 12, nella metafora che identifica il commento in volgare con luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l'usato [cioè il latino] tramonterà. ... Leggi Tutto

combinazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

combinazione In Cv IV XXIII 12 seguendo le quattro combina[zioni] de le contrarie qualitadi che sono ne la nostra composizione. Per la variante combinatori, cfr. Busnelli-Vandelli, ad l. ... Leggi Tutto

graziosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

graziosamente Solo in CV IV XXIX 3, nel significato di " per grazia di Dio ", " per sua pronta liberalità ": Se la nobilitade è... seme divino ne la umana anima graziosamente posto... ... Leggi Tutto

applicazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

applicazione In Cv II XV 10 studio ... è applicazione de l'animo innamorato de la cosa a quella cosa, sta per " attenta cura ", " impegno ", " applicazione intellettuale " all'oggetto che interessa. ... Leggi Tutto

insetazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

insetazione Solo in Cv IV XXII 12, in senso figurato: l'uomo ben la puote avere [la sementa] per via d'insolazione, " innesto ". E derivato dal verbo ‛ insetare ' (v.). ... Leggi Tutto

misericordievolmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

misericordievolmente In Cv I I 10 misericordievolmente mosso... per li miseri alcuna cosa ho riservata, cioè " mosso in maniera colma di sentimento misericordioso ", quindi " spinto a un atto misericordioso [...] " ... Leggi Tutto

incidentemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

incidentemente Ricorre in Cv II I 15, III XI 3, IV V 7, in connessione col verbo ‛ toccare ', col senso di " accennare ", " trattare occasionalmente ", e una volta (II IV 3) col verbo ‛ sentire ', per [...] significare un'opinione incidentalmente esposta ... Leggi Tutto

alienato

Enciclopedia Dantesca (1970)

alienato Cv III III 13 li miei pensieri... voleano cose conchiudere di lei [della donna] che io non le potea intendere, e smarrivami, sì che quasi parea... alienato, " fuori di me ". Cfr. Iacopone L'anema [...] ch'è viziosa 9 ... Leggi Tutto

transfigurarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

transfigurarsi Solo in Cv II I 5, con riferimento alla trasfigurazione di Cristo (per cui cfr. Matt.17,1 ss., Marc. 9, 1 ss., ecc.): quando Cristo salio lo monte per transfigurarsi, cioè per " assumere [...] un altro aspetto " ... Leggi Tutto

occultamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

occultamente Si registra in Cv IV V 1 Non è maraviglia se la divina provedenza, che del tutto l'angelico e lo umano accorgimento soperchia, occultamente a noi molte volte procede, cioè " in modo incomprensibile [...] " per gli uomini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 408
Vocabolario
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali