• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4078 risultati
Tutti i risultati [4078]
Biografie [166]
Arti visive [59]
Storia [59]
Fisica [37]
Trasporti [35]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Economia [21]
Matematica [17]
Temi generali [17]

secento

Enciclopedia Dantesca (1970)

secento In Cv III V 9, nella determinazione della distanza tra Roma e il polo artico: credo che da Roma a, questo luogo... sia spazio quasi di dumila secento miglia, o poco dal più al meno. ... Leggi Tutto

intentamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

intentamente In Cv II 15 Lo terzo senso si chiama morale, e questo è quello che li lettori deono intentamente andare appostando per le scritture. L'avverbio è derivato da ‛ intento ' (v.) nel senso di [...] " attento " ... Leggi Tutto

diecimila

Enciclopedia Dantesca (1970)

diecimila In Cv III V 11 in diecimila dugento miglia è fissata la misura del meridiano terrestre, ossia la distanza fra i due poli: la quale è costante da qualunque lato si tira la corda. ... Leggi Tutto

subito

Enciclopedia Dantesca (1970)

subito in Cv II IX 2 dico che [l'anima] dice parole lamentandosi, quasi come si maravigliasse de la subita transmutazione, s. potrebb'essere considerato anche participio di ‛ subire '; ma v. la voce [...] SUBITO (agg.) ... Leggi Tutto

inspirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inspirare Ricorre solo in Cv IV V 12 ne li quali [cittadini] non amore umano, ma divino era inspirato in amare lei, Roma. V. anche SPIRARE, di cui i. è variante in Pd VI 23. ... Leggi Tutto

vigesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vigesimo In Cv IV VII 9, in composizione con secondo: comanda Salomone... nel vigesimo secondo capitolo de li Proverbi, cioè nel " ventiduesimo ". È variante di ventesimo in If XX 2; cfr. Petrocchi, [...] ad locum ... Leggi Tutto

vivacemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivacemente Solo in Cv III III 9, con riferimento al colorito sano che rivela la vitalità fisica di una persona robusta: vedemo certo cibo fare li uomini formosi e membruti e bene vivacemente colorati. ... Leggi Tutto

adornatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

adornatrice . Solo in Cv IV XXVI 2 ( nel commento della canzone Le dolci rime 127 e sua persona adorna di bieltate), in senso proprio: la nobile natura... adornatrice de la sua persona si mostra. ... Leggi Tutto

sedici

Enciclopedia Dantesca (1970)

sedici In Cv III VI 3, dove si parla della distribuzione delle ore del giorno fra quelle del dì e quelle della notte: tal volta ha lo die le quindici ore, e la notte le nove; tal volta ha la notte le [...] sedici e lo die le otto ... Leggi Tutto

trombatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

trombatore Vale " trombettiere ", in Cv IV XXVI 13 Miseno... che era stato trombatore d'Ettore; cfr. Virg. Aen. VI 166-170 " Hectoris hic magni fuerat comes, Hectora circum / et lituo pugnas insignis [...] obibat et hasta / postquam illum vita victor spoliavit Achilles, / Dardanio Aeneae sese fortissimus heros / addiderat socium... " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 408
Vocabolario
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali