• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [4078]
Storia [59]
Biografie [166]
Arti visive [59]
Fisica [37]
Trasporti [35]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Economia [21]
Matematica [17]
Temi generali [17]

NAVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883) Leonardo FEA Dante SOLIMBERGO Leonardo FEA Eugenio DE VITO Sergio FERRARINI La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ; XII/127 AA e AS, 24 mtg. da 40 mm. e 20 mtg. da 20 mm.; 3 aerei; protezione: murata 127/37 mm., ponti 76/51; 100.000 CV; 33 nodi; Tiger, britannico (1945), 8.000 ÷ 10.000 t.; 169,16 × 18,41 × 6,50 m.; IX/152, X/100 AA e As, 36 mtg.; VI lanciasiluri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

Leopard

Enciclopedia on line

Carroarmato di fabbricazione tedesca, dal 1965 in produzione di serie, in dotazione all’esercito italiano. Ha un motore da 1500 CV nei modelli più recenti; è armato con cannone da 120 mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOTORE – CV

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126) Antonio METALLO L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] 8,7 nodi); di crociera tipo Cappellini da 960 ÷ 1340 t. (72,10 × 7,20 × 4,80; II/100, 4mtg, 8 lanciasiluri da 533 mm.; 3000/1300 CV, 17/8,5 nodi); costieri tipo Adua da 620/855 t. (m. 60,20 × 6,50 × 4,40; I/100 AA, 2 mtg., 6 lanciasiluri da 533; 1350 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

Lindbergh, Charles Augustus

Enciclopedia on line

Lindbergh, Charles Augustus Aviatore statunitense (Detroit 1902 - Kipahulu, Isola di Maui, 1974), di origine svedese. Capitano dell'aeronautica degli USA, eseguì da solo (20-21 maggio 1927), per primo, il volo senza scalo New York-Parigi [...] su un velivolo Ryan (Spirit of St. Louis) monomotore di 200 CV, atterrando a Le Bourget dopo 33 ore e 39 minuti di volo, avendo compiuto un percorso di 5860 km. L'audace volo gli valse il grado di colonnello. Destò emozione in tutto il mondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI MAUI – DETROIT – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindbergh, Charles Augustus (2)
Mostra Tutti

CORVETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questo nome, riesumato nella seconda Guerra mondiale, definisce oggi piccole unità, destinate alla lotta contro i sommergibili e alla scorta ravvicinata dei convogli. Hanno buone qualità nautiche, derivate [...] (dimensioni: 68,58 × 11,12 × 5,33 m.; dislocamento: 1580 t.; velocità: 16,5 nodi; motrici a vapore alternative: 2750 CV). Alquanto diverse le originali corvette italiane tipo Gabbiano, Gazzella, Artemide, ecc. (58,80 × 8,80 × 4,62 m.; 650 t ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI – TORPEDINI – IDROFONI – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTA (2)
Mostra Tutti

STUKA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STUKA Giuseppe SANTORO . Il velivolo Ju 87 della ditta tedesca Junkers - più noto sotto il nome di Stuka, derivante dall'abbreviazione del termine Sturzkampfflugzeug, bombardiere a tuffo - è uno dei [...] di piccole dimensioni, sia terrestri sia marittimi. Velivolo monoplano, biposto, munito di motore "Jumo 211" da 1200 CV, aveva come caratteristica essenziale un freno aerodinamico costituito da due piani mobili sottostanti al bordo d'attacco delle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE A TUFFO – MITRAGLIATRICI – FUSOLIERA – MONOPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUKA (1)
Mostra Tutti

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] provvisti di corazze relative. L'ultima versione della serie, il T-80, è propulsa da una turbina a gas da 985 CV. Il suo cannone può utilizzare missili in funzione antielicottero. Giappone, India e Corea hanno in produzione anch'essi carri armati di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

DAL FABBRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FABBRO, Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] costruì un altro dirigibile, l'F2, denominato "Città di Milano" (cubatura 12.000 m3, due motori Isotta-Fraschini da 85 CV ciascuno, altre caratteristiche come il precedente), che fu inaugurato il 17 ag. 1913 e fu poi donato al genio militare. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Domenico Giulio Prunai Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] Caterina da Siena, con note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciattelli, I, Siena 1913, n. LXX, pp. 319-322; II, ibid. 1913, n. CV, pp. 172-174, n. CXXVII, pp. 276-280, n. CXXIX, pp. 285-290. n. CXLVI, pp. 352-354; III, ibid. 1913, n. CXCVIII, pp. 207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali