LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] .
Partendo dalle osservazioni su una fanerogama parassita di alcune specie alofite del Mediterraneo (Osservazioni e ricerche sul Cynomoriumcoccineum L., in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali, s ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Pasquale
Giuseppe Lusina
Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] botanica: l'anatomia delle Leguminose e delle Epacridacee, la fine istologia riguardante i fenomeni cariocinetici, la biologia dei Cynomoriumcoccineum,la micologia dell'Italia, dell'Africa e della Cina, la flora irpina e siciliana, la teratologia e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Angiosperme Dicotiledoni parassite, con foglie ridotte a catafilli e fiori riuniti in infiorescenze claviformi, a perianzio semplice ed unico stame. Comprende un solo genere Cynomorium, [...] con l'unica specie C. coccineum, diffuso per tutta la regione mediterranea, fino all'Asia centrale: è pianta di un colore rosso vivissimo, che per il suo aspetto volgarmente è chiamata fungo di Malta. Cresce parassita sulle radici delle Atriplex, e ...
Leggi Tutto
cinomoriacee
cinomoriàcee s. f. pl. [lat. scient. Cynomoriaceae, dal nome dell’unico genere Cynomorium, che è dal gr. κυνομόριον, comp. di κύων κυνός «cane» e μόριον «pene»]. – Famiglia di piante mirtiflore (o santalali secondo altri autori),...
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...