• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [31]
Teatro [15]
Letteratura [14]
Cinema [12]
Musica [6]
Prosa [3]
Filosofia [3]
Storia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Arti visive [2]

FILIPPO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Novara (Navarra) Margherita Spampinato Beretta Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] , o improvvisate da F. nelle più diverse circostanze, alla maniera di un Cyrano de Bergerac, dove l'autore dimostra (come nel caso dell'aube militare "Salus plus de cent mille") di aver saputo dare una personale rielaborazione degli schemi letterari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI-CORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI-CORSI, Antonio Giancarlo Landini – Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Bohème, il Sagrestano nella Tosca di Puccini, Pantalone nelle Donne curiose, Monk nella prima assoluta di Cyrano de Bergerac di Walter Damrosch, Mauprat nella Madeleine di Victor Herbert, Guardiano notturno nei Meistersinger von Nürnberg di Richard ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – ENGELBERT HUMPERDINCK – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] presentò al St. James Theatre l’Enrico IV di Luigi Pirandello riscuotendo l’ammirazione di Laurence Olivier; il Cyrano de Bergerac, regia di Raymond Rouleau con Gino Cervi, vincitore del prestigioso festival parigino Théâtre des Nations, creato sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Grazia Laura Guidi Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età). La famiglia paterna [...] tra il 1852 e il 1856, fu allieva di F. De Sanctis, con il quale rimase in contatto epistolare anche dopo il 1876; Poesie straniere, Rocca San Casciano 1898; nonché Saviniano di Cyrano de Bergerac poeta e filosofo, in Nuova Antologia, 16 nov. 1898, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRIÈRE, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carrière, Jean-Claude Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] a strutturarsi sia sul set sia nel montaggio. Così in uno dei film di maggior successo da lui scritti, Cyrano de Bergerac (1990) di Rappeneau, viene lasciata intatta la cadenza del verso alessandrino di E. Rostand, facendola confluire nella dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VOLKER SCHLÖNDORFF – CYRANO DE BERGERAC – VERSO ALESSANDRINO – FESTIVAL DI CANNES

GATTI CASAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI CASAZZA, Giulio Ennio Speranza Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] essere prodotta dal Metropolitan fu Pipes of desire (1910) di F.S. Converse; seguirono Mona (1912) di H. Parker e Cyrano de Bergerac (1913) di W. Damrosch. Nel 1910 il G. riuscì anche a portare in tournée a Parigi l'intera compagnia del Metropolitan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – FRANCES ALDA – ČAJKOVSKIJ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI CASAZZA, Giulio (1)
Mostra Tutti

libertinismo

Dizionario di filosofia (2009)

libertinismo Insieme delle dottrine degli ‘spiriti forti’ o ‘liberi pensatori’ del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. [...] degli esprits forts, che sembrano trovare nell’opera di Théophile de Viau le più significative espressioni letterarie, ma anche all’interno -Evrémond; il romanzo filosofico-utopistico di Cyrano de Bergerac; lo spirito non conformista e antibigotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertinismo (3)
Mostra Tutti

FOREMAN, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Foreman, Carl Patrick McGilligan Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] Marlon Brando e seconda nomination per F., e realizzò una fedele trasposizione del classico di E. Rostand, Cyrano de Bergerac (Cirano di Bergerac) di Michael Gordon, film che segnò un cambiamento nelle scelte della Screen Play Inc. Con il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD ATTENBOROUGH – RICHARD FLEISCHER – COLUMBIA PICTURES – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOREMAN, Carl (1)
Mostra Tutti

MARTIN, Steve

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martin, Steve Simone Emiliani Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] di…). Le sue migliori interpretazioni del periodo sono quelle offerte in Roxanne (1987) di Fred Schepisi, trasposizione moderna del Cyrano de Bergerac di E. Rostand e in Parenthood (1989; Parenti, amici e tanti guai) di Ron Howard. Negli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – THE NEW YORK TIMES – VINCENTE MINNELLI – BARBARA STANWYCK – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Steve (1)
Mostra Tutti

FERRER, José

Enciclopedia del Cinema (2003)

FERRER, Jose Anton Giulio Mancino Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente) Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] fu per molti versi la figura del dittatore da lui impersonato in Crisis (1950; La rivolta) di Richard Brooks. In Cyrano de Bergerac diede invece un'interpretazione dell'eroe di E. Rostand, già impersonato a teatro nel 1946, in cui riuscì a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – MICHAEL GORDON – VICTOR FLEMING
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cadétto¹
cadetto1 cadétto1 s. m. [dal fr. cadet, che è dal guascone capdet «capo, capitano», der. del lat. caput]. – 1. a. In origine, il secondogenito (e in seguito ogni ultrogenito) delle famiglie nobili guasconi, che prestava servizio militare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali