La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] delladonna dall’obbligo coniugale contro un compenso di denaro, per dichiarazione di nullità da parte del giudice. Impedimenti al contratto sono uno stretto vincolo di sangue tra gli sposi e la impiegata anche nella corte d’onore del palazzo di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] che caratterizza il contesto italiano è quello della lunga permanenza nella famiglia d’origine, soprattutto delledonne (87% sotto i 25 anni). In questo senso, il rapporto con la sessualità e la procreazione appaiono dalle più recenti indagini10 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] La tradizione letteraria dell’idea d’Italia come nazione rivelava così la sua vitalità nel momento in cui le riforme di governi illuminati tendevano a riportare «larepubblica e la per esempio la figura di Donna Bisodia, che la cultura d’origine di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] da sette donne che presentano sé stesse e la tipologia del la tessitura (contextio) dell'anima e danno luogo a un'armonia che è effettivamente percepibile, secondo un tema che era già presente in Platone (non tanto nel Timeo, quanto nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale dellaRepubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dalle quali laRepubblica romana uscì della tutela e della cura. La tutela (sia sugli impuberi sia sulle donne) ha in origine carattere potestativo, e lo va perdendo soltanto nel Basso Impero. La tutela delledonne scompare nel 4° sec. d.C. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e laRepubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] alla concessione del diritto d’asilo e inasprimento delle pene contro gli atti di razzismo. Nonostante le difficoltà, la CDU e il suo leader Kohl mantennero una solida base di consenso: nel 1994 alla presidenza dellaRepubblica, a R. von Weizsäcker ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] donne è di legno e ha superiormente un’imbottitura su cui poggiano la guancia per non rovinare l’acconciatura. Caratteristico della casa giapponese è il tokonoma, specie di nicchia dal piano rialzato, nella quale si pongono oggetti d’arte. Sul fondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] via d’acqua Repubblicadello Yemen), al Consiglio di cooperazione arabo. Anche le relazioni con l’OLP migliorarono (riconoscimento dello Stato di Palestina, 1988) e l’E. assunse il ruolo di mediatore nel conflitto israeliano-palestinese. Con la ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] se un certo numero di queste continua ad avversarla. La stessa decisione, così discussa e lungamente meditata, della C. d'Inghilterra di introdurre l'ordinazione ministeriale delledonne, rompendo con una tradizione plurisecolare, non ha provocato un ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...