• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biologia [32]
Medicina [24]
Chimica [19]
Biochimica [14]
Patologia [7]
Discipline [6]
Fisica [6]
Archeologia [5]
Fisiologia generale [5]
Farmacologia e terapia [3]

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438) Giovanni Battista Bietti Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] che i farmaci entrino in interazione col sistema adeniciclasi, AMP-ciclico. Quest'ultimo funzionerebbe da secondo messaggero, e part, ivi 1963; G. B. Bietti, Ph. D. Werner, Trachoma. Prevention and treatment, Springfield 1967; G. B. Bietti, Notes ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANGOLO IRIDOCORNEALE – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

GALVANOSTEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro") Francesco Giordani È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] applicazioni industriali quasi contemporaneamente da parte di G.R. e H. Elkington e J. , che qui non è il caso d'illustrare, un potere penetrante del bagno le densità di corrente vanno da 10 a 20 amp./dmq.; la temperatura è di circa 40°. Sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOSTEGIA (2)
Mostra Tutti

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOPLASTICA Francesco Giordani . Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] corrente elevate (fino a 3,5 amp./dmq.) a patto di aumentare la temperatura (tra 50° e 90°). G. Langbein propone dei bagni a base C dà la comunicazione con il polo negativo della sorgente D, mentre il polo positivo comunica con l'anodo profilato A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

HALL, Edwin Herbert

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Edwin Herbert Giovanni GIORGI Gilberto BERNARDINI Fisico, nato a Gosham (Maine) il 7 novembre 1855. Nel 1881 fu nominato instructor, e nel 1895 professore di fisica nel Harvard College a Cambridge, [...] di potenziale trasversale (in unità assolute C. G. S., 10-8 volt) che si osserva una corrente unitaria (in unità assoluta, 101 Amp.), sotto l'azione di un campo magnetico sua dipendenza da H, da I e da d, poiché per dei campi di variabilità estesi, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Edwin Herbert (1)
Mostra Tutti

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] visto l'Italia, sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, che si è fatto . Peligro, Brazilian Jiu-jitsu: theory & technique, Invisible Cities Press, 2001. G. Simco, Brazilian Ju-Jitsu: the master ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] è sensibile alla stimolazione con AMP ciclico ed è verosimilmente responsabile della Transport in salivary and salt glands, in Membrane transport in biology (a cura di G. Giebisch, D. C. Tosteson e H. H. Ussing), vol. IVB, Berlin-Heidelberg-New ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] p(erfectissimo) p(raeside) p(rovinciae) Tripol(itanae) - - - amp]liorem [- - -]am gratiam et pulchritu/[dinem - - -] sum(p in Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VI secolo d.C.), a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] T. E., Hofmeyer, T. G., Heistad, D. D., Harrison, D. G., Chronic treatment with polyethylene-glycolated superoxide ., Vane, J. R., Effects of prostacyclin (PGX) on cyclic AMP concentrations in human platelets, in ‟Prostaglandins", 1977, XIII, pp. 389 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 3 amarus [cfr. a. mari( )], C.I.L., XIII, 10001, 36 s. amp( ) sycv( ), C.I.L., XV, 6287 ampi, C.I.L., XV, 6288 XII, 5682, 58 c. i( ) m( ), C.I.L., X, 8053, 95 d. i( ) n( ), C.I.L., XII, 5682, 59 g. i( ) p( ), GOSTAR, p. 198 seg. a. i( ) sex(tus), ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e agisce aumentando la concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per demolire il ammesso è 2360 km). Nuovo valore della parallasse solare. Gli astronomi G.M. Clemence e D. Brouwer, dello U.S. Naval Observatory di Washington, calcolano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali