CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] più moderati Bayle e Toland sono presi di mira con durezza, in una generale requisitoria contro gli "enciclopedisti", compresi d'Alembert, Diderot, Rousseau, autore di un "elogio dell'ubriachezza", e Voltaire amico del "libertinismo" (pp. 68-88, 160 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] presenza del re, nel teatro di Fontainebleau.
L’operazione di Rousseau è certamente assai abile. Se ne rende conto D’Alembert: pur appoggiando l’esperimento e riconoscendone il valore provocatorio, egli scrive che quello seguito da Rousseau è l’unico ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] Encyclopédie settecentesca di Denis Diderot e Jean-Baptiste d’Alembert.
Il modello in creta assunse una notevole da separare nettamente, come una gamba accanto a un tronco d’albero, che con la consueta lavorazione degli scalpelli avrebbe richiesto ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] a disposizione di chiunque volesse migliorare sé stesso e far progredire la vita sociale. L'Enciclopedia diretta da Diderot e D'Alembert nasce da questa convinzione e ne rappresenta il migliore esempio. Essa offre a un pubblico ampio, cui si rivolge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] ). Da queste pagine Linguet conduce una campagna diffamatoria costante contro l’establishment culturale e le accademie, in particolare D’Alembert e l’Académie Française, rinnegando i toni razionalistici e la vena satirica cari a Voltaire e ai primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] della mente.
Il culmine massimo della via delle idee coincide con la sua consacrazione nella celebre Encyclopédie, diretta da D’Alembert e Diderot, una sorta di “summa”, ma anche di “media” della cultura dell’Illuminismo. Lontana da estremi come ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] divaricazione. E l’Illuminismo francese, che, soprattutto con la realizzazione del progetto dell’Encyclopédie da parte di d’Alembert e Diderot, costituisce uno dei massimi momenti di esaltazione della r. e del suo progressivo affermarsi nella storia ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] che nelle tavole dell'Enciclopedia diDiderot e d'Alembert aveva trovato la sua più splendida -1777), Padova 1892; Q. L. Borin, Un celebre auto-didatta, Bassano s. d.; G. Maggioni, B. F. "Venetae reipublicae mechanicus", in La Farmacia nuova, XXXIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] lettere rovescia il colloquio con il potere auspicato da d’Alembert nel Saggio sui rapporti tra intellettuali e potenti così dall’interno allorché viene meno il commerce des hommes.
D’accordo con Diderot, il Tissot ammonisce che l’equilibrio ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] 1758. Prendendo a riferimento l’Introduzione di Diderot e D’Alembert all’Encyclopédie, da lui esplicitamente citata, il M del frate a Venezia, acquistò e lesse i principali libri d’architettura, dando finalmente alle stampe a Roma nel 1786, in ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...