ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] dei Burgundî nel 413. È sì, un atto che continua una ormai vecchia tradizione politica: ma i barbari ora non sono più collocati sui confini, con i caratteri d'uno stanziamento militare a difesa di questi. E la novità appare più evidente quando la si ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] III e dopo lunghe lotte contro altri pretendenti, si riuscì a far riconoscere da tutti Carlo Roberto come re d'Ungheria, col nome di Carlo I (1308). Egli ebbe a lottare per molto tempo con gli oligarchi del paese, veri reguli in varie parti del ...
Leggi Tutto
"Fortuna - narra egli stesso in una didascalia in calce al magnifico ritratto, in cui Stefano della Bella lo effigiò da primo zani (v. brighella) - Fortuna per despett Me fer (sic) volar la robba coi dinar, [...] in arte Colombina) e, malgrado ostacoli d'ogni sorta, la sposava nel 1645, per recitare alla corte di Anna d'Austria, dove sembra avessero grandi successi al 30 giugno 1676: giorno in cui Alfonso d'Este di San Martino scriveva da Modena che Buffett ...
Leggi Tutto
Campano d'origine, fu eletto e consacrato il 10 settembre 422, alla morte di Bonifacio I (4 settembre). Introdusse nel servizio divino una salmodia ufficiale e regolare con partecipazione di tutta l'assemblea [...] disgustosa; sicché, apertasi la polemica fra Cirillo, patriarca d'Alessandria e Nestorio, C. condannò quest'ultimo. Il cui ci è conservato il contesto.
Bibl.: Lib. Pontif., ed. Duchesne, I, p. cclxi, 230 segg.; Ph. Jaffé, Regesta Pontiff., II, 1885, ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] poi tranquilla, senza grandi imprese. Nel 1232 aveva stipulato un patto d'amicizia e d'alleanza con Genova, favorendone le attività commerciali; nel 1246, morta la madre, affermò i suoi diritti sul regno di Gerusalemme e assunse il titolo di signore ...
Leggi Tutto
GIACOMO o Iacopo d'Arena
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nativo forse di Parma, leggeva diritto allo studio di Padova già nel 1266 e fu professore poi a Napoli, a Reggio, a Siena e forse anche a Bologna. [...] posizioni (id., IV, 3), sulle spese giudiziali (id., III, 2), altri de queastionibus (id., XI,1), de commissariis (id., VIII, I), sugli esecutori testamentarî (id., VIII,1), sulla tortura e sui banditi (id., XI,1), sull'escussione dei beni (id., III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Figlio di Alfonso IV e di Laura Martinozzi, nipote del Mazzarino, nato a Modena il 6 marzo 1660, e morto a Sassuolo il 6 settembre 1694. Successo [...] al padre il 16 luglio 1662, rimase fino al 1674 sotto la tutela della madre, da cui si liberò appena compiuti i 14 anni, ma cadendo sotto l'influenza del cugino Cesare. Ebbe il merito di riaprire l'antica università di Modena. Sposatosi tardi, nel ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] la mort…, Bruxelles 1907; F. de Navenne, Rome. Le palais Farnèse et le Farnèse, Paris [1914], ad vocem; I. D’Onofrio, Il carteggio intimo di M. d’A. duchessa di Parma e Piacenza, Napoli 1919; A. Valente, La recita di una commedia dell’Ariosto in una ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] . Pietro del Regno diSicilia, secondo l'antica denominazione. L'atto pontificio ricalcava solo in parte il prototipo per Carlo Id'Angiò, introducendo varie innovazioni. Tra l'altro C. prometteva, non solo di riconquistare il Regno e di combattere lo ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] Orta San Giulio.Della successiva decorazione plastica del duomo è perduto quasi tutto, a eccezione della lastra tombale di Rodolfo Id'Asburgo (m. nel 1291), la cui figura giacente è rappresentata con realismo.Nello Historisches Mus. der Pfalz sono ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...