Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] III e dopo lunghe lotte contro altri pretendenti, si riuscì a far riconoscere da tutti Carlo Roberto come re d'Ungheria, col nome di Carlo I (1308). Egli ebbe a lottare per molto tempo con gli oligarchi del paese, veri reguli in varie parti del ...
Leggi Tutto
"Fortuna - narra egli stesso in una didascalia in calce al magnifico ritratto, in cui Stefano della Bella lo effigiò da primo zani (v. brighella) - Fortuna per despett Me fer (sic) volar la robba coi dinar, [...] in arte Colombina) e, malgrado ostacoli d'ogni sorta, la sposava nel 1645, per recitare alla corte di Anna d'Austria, dove sembra avessero grandi successi al 30 giugno 1676: giorno in cui Alfonso d'Este di San Martino scriveva da Modena che Buffett ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] poi tranquilla, senza grandi imprese. Nel 1232 aveva stipulato un patto d'amicizia e d'alleanza con Genova, favorendone le attività commerciali; nel 1246, morta la madre, affermò i suoi diritti sul regno di Gerusalemme e assunse il titolo di signore ...
Leggi Tutto
GIACOMO o Iacopo d'Arena
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nativo forse di Parma, leggeva diritto allo studio di Padova già nel 1266 e fu professore poi a Napoli, a Reggio, a Siena e forse anche a Bologna. [...] posizioni (id., IV, 3), sulle spese giudiziali (id., III, 2), altri de queastionibus (id., XI,1), de commissariis (id., VIII, I), sugli esecutori testamentarî (id., VIII,1), sulla tortura e sui banditi (id., XI,1), sull'escussione dei beni (id., III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Figlio di Alfonso IV e di Laura Martinozzi, nipote del Mazzarino, nato a Modena il 6 marzo 1660, e morto a Sassuolo il 6 settembre 1694. Successo [...] al padre il 16 luglio 1662, rimase fino al 1674 sotto la tutela della madre, da cui si liberò appena compiuti i 14 anni, ma cadendo sotto l'influenza del cugino Cesare. Ebbe il merito di riaprire l'antica università di Modena. Sposatosi tardi, nel ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] 57, 66, 101, 126, 158, 189, 214, 222, 248, 252, 261, 266, 269, 309, 401, 424, 458 s., 488; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò (1384-1442), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 390-445; E. Pontieri, Alfonso il Magnanimo, re di Napoli (1435 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] la mort…, Bruxelles 1907; F. de Navenne, Rome. Le palais Farnèse et le Farnèse, Paris [1914], ad vocem; I. D’Onofrio, Il carteggio intimo di M. d’A. duchessa di Parma e Piacenza, Napoli 1919; A. Valente, La recita di una commedia dell’Ariosto in una ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] imparentati con gli Altavilla (ad es. Adelaide del Vasto, figlia di Bonifacio del Monferrato, sposò Ruggero Id’Altavilla, conte di Sicilia, fratello del Guiscardo): anch’essi variamente imparentati con gli Altavilla.
Di recente Francesca ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] chrétienne et de liturgie, II, ivi 1925, s.v., coll. 2794-802.
G. Bardy, Célestin Ier, in D.H.G.E., XII, coll. 56-8.
I. Daniele, Celestino I, in B.S., III, coll. 1096-100.
Per la documentazione monumentale ed epigrafica:
G.B. de Rossi, Dello ...
Leggi Tutto
FILIPPO Id'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , 349 s., 454 s.; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III,Berlin 1912, ad Indicem; R. Caggese, Roberto d'Angiòe i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-31, ad Indicem; M. Schipa, Unprincipe napoletano amico di Dante. Carlo Martello angioino, Napoli 1926 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...