sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo [...] atomico. Il sistema periodico fonda la sua struttura sul grandioso lavoro compiuto alla metà dell'Ottocento dal chimico russo D.I. Mendeleev, che per primo ordinò gli elementi (tavola degli elementi di Mendeleev) secondo un criterio unico (allora il ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] viene circondato dorsalmente in direzione caudale fino a raggiungere la parte ventrale nel lobo piriforme dell’emisfero o lobo d’ippocampo.
La commissura d’i., che connette le due omonime formazioni dei due lati del cervello, è nei Mammiferi, esclusi ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] a tre settimane l’integrità dei prodotti ittici, carni e ortofrutticoli da immagazzinare tra +2 e +7 °C, e appena 30 Gy per impedire il germogliamento delle patate, delle cipolle ecc.
Per il diagramma d’i. (o di radiazione) in radiotecnica ➔ antenna. ...
Leggi Tutto
L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso.
BIOLOGIA
In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza [...] capsula un esplosivo secondario o di i. (v. fig.).
Nelle costruzioni meccaniche, i. di rottura per fatica, difetto interno di micce, di accenditori elettrici o per urto. Si usano per capsule da minatori, per capsule di proietti, per i. di bossoli. ...
Leggi Tutto
Filosofo e pubblicista polacco (Radom 1927 - Oxford 2009). Tra i maggiori filosofi contemporanei della Polonia, dopo aver partecipato all'ottobre polacco collaborando al periodico giovanile Po prostu (1956-57) [...] : Wykłady o filozofii średniowiecznej ("Lezioni sulla filosofia medievale", 1956); Światopogla̧di życie codzienne ("Weltanschauung e vita quotidiana", 1957); Jednotska i nieskończoność ("L'individualità e l'infinito", 1958); Filozofia XVII wieku ...
Leggi Tutto
Principessa russa, scrittrice (Pietroburgo 1744 - Mosca 1810). Fu stretta collaboratrice di Caterina II e dette un notevole contributo alla cultura del suo tempo come direttrice dell'Accademia delle scienze [...] che essa aveva fondato, furono pubblicate opere dei migliori scrittori del tempo (G. R. Derzavin, D. I. Fonvizin, V. V. Kapnist, ecc.). La D. scrisse un'interessante autobiografia (Zapiski "Memorie", 1804-06), in parte romanzata, ma preziosa per la ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1792 - Baden-Baden 1878). Educato alla scuola del classicismo francese, ebbe tuttavia, sorretto da un lucido ingegno e da una vasta cultura, piena comprensione per le nuove [...] amico di letterati (un'intima amicizia lo legò al più giovane Puškin), uno dei pionieri. Fra i suoi saggi il più importante è quello su D. I. Fonvizin (1848). Notevole la sua conoscenza di Dante (che ebbe modo di approfondire durante alcuni soggiorni ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di un gruppo di coloranti organici artificiali al tino, derivati dall’antrachinone, particolarmente stabili alla luce, agli agenti atmosferici, ai detersivi ecc. Di tali coloranti quello [...] da più tempo noto è la diidroantrachinonazina, l’azzurro d’i. (detto anche indantrone), scoperto nel 1901, di formula
polvere nero-blu, solubile in acido solforico concentrato, che si prepara per fusione a 220-230 °C del β-amminoantrachinone con ...
Leggi Tutto
Alberi in miniatura mantenuti nani anche per molti anni mediante continua potatura e resezione degli apici radicali, modellandone la forma con fili metallici (fig A-D). I b. comprendono diversi stili a [...] seconda della forma che viene loro conferita, solitamente traendo ispirazione dalle forme di alberi contorti dalle avversità climatiche (fig. E) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ragusa (fino al 1935 Spaccaforno; 113,5 km2 con 15.186 ab. nel 2008, detti Ispicesi.
Verso l’interno è la Cava d’I., una profonda gola lunga 13 km, incisa nei calcari miocenici facilmente [...] erodibili; nelle sue pareti sono scavate numerose tombe sicule e grotte di abitazione medievali ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...