Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] 'un orologio), si ha dal quadrilatero A IDI′ e dai triangoli A I H e A I′ H′ (v. la figura seguente, cui l'angolo D è supposto qualsiasi)
ossia:
Se A = 60° e D = 120° segue dalla (1) i = i′, quindi, per le proprietà della rifrazione, r = r′e perciò ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'altro, oltre il soggetto attivo e il soggetto passivo: l'azione di tutela dei d., i mezzi coercitivi di sostegno all'azione di tutela, i soggetti titolari dell'azione di tutela e dell'uso dei mezzi coercitivi.
La relazione intersoggettiva chiarisce ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] calorifico dei rifiuti da bruciare.
Quando il sistema d'i. mira al ricupero di calore, si possono usare negli effluenti gassosi. Nel 1986 veniva perciò ripresa la costruzione di impianti d'i. grazie ai quali nel 1989 la Svezia smaltiva già il 54% ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] dal decumanus m. e dal kardo m., di solito esclusi dalla numerazione; p. es., S(inistratus)DI, V(ltratus)K I, D(extratus)DI, K(itratus)K I. Essi erano fiancheggiati da sulci, fossi, e servivano da strade di transito (e soprattutto da strade ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] partecipano anche le donne della famiglia; e, per lo più, anch'esse come gli uomini stanno sdraiate (cfr. Aristot., in Ateneo, I, p. 23, d).
I convitati stanno a due a due, un uomo e una donna, per ciascun letto; la moglie sta presso il marito: uso ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] π(·|z) vi figurerebbe come la naturale distribuzione iniziale. Una volta determinata la distribuzione finale, tutti i problemi d'inferenza ipotetica sono facilmente risolti, a meno di aspetti di natura puramente numerica. In particolare la stima ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] scanning for linkage in type 1 diabetes, in Human molecular genetics, 1996, pp. 1443-48.
M. D'Addedda, G. Cappucci, D. Colaizzo et al., Interrelationship between ACE I/D and PAI-1 4G/5G polymorphisms on plasma PAI-1 antigen levels, in Thrombosis and ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] monetario, come autorità monetaria; b) il Fondo monetario, come banca; c) i fondi nazionali di perequazione di cambî; d) i regimi di controllo del mercato delle divise; e) i regimi di controllo sul movimento dei capitali; f) le aree monetarie. Tutte ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] .) e riuscì a ricondurre la pace nella Chiesa. Siamo al 190-191: ed è questa l'ultima notizia che abbiamo d'I.; il suo martirio, attestato da Girolamo nel Commentario ad Isaia (LXIV, 4), sembra doversi escludere da chi tenga presente che Tertulliano ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] settimanale, trasformato, col 1° marzo 1929, nel settimanale illustrato Gente Nostra, edito tuttora dall'O. N. D.; I Quaderni del Dopolavoro, pubblicazioni senza carattere di periodicità, sostituiti insieme con altre pubblicazioni di propaganda, dal ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...