. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] settimanale, trasformato, col 1° marzo 1929, nel settimanale illustrato Gente Nostra, edito tuttora dall'O. N. D.; I Quaderni del Dopolavoro, pubblicazioni senza carattere di periodicità, sostituiti insieme con altre pubblicazioni di propaganda, dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus)
Luigi Castiglioni
Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] alle nostre esigenze, manca.
Bibl.: W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 956-8; M. Schanz, Gesch. d. röm. Lit., II, i, 3ª ed., Monaco 1911, p. 444 segg.; L. Castiglioni, Studi intorno alle St. Filippiche di G., Napoli 1925 (dove è ...
Leggi Tutto
IRIDE (Ιρις, Iris)
Angelo Taccone
Le indicazioni genealogiche circa I. fanno tutte capo alla Teogonia esiodea, vv. 265 e 780, dove essa è detta figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, colei che altrove [...] essere estranee neppure alla commedia.
Un tipo ben fisso per I. non è stato creato dall'arte greca. Nei monumenti antichi a figure rosse è sempre alata. Una delle migliori rappresentazioni d'I. è quella del fregio del Partenone, dov'essa è accanto ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ; e la grande salle al primo piano, che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di Luigi XIV e Luigi XV, la cucina si staccò definitivamente dalla sala da pranzo e la grande salle si ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] motori sincroni, usati per grandi unità solamente, e che richiedono anch'essi avviamento con mezzi speciali; d) i motori a repulsione, suggeriti dalle storiche esperienze di E. Thomson, in cui si dimostrava che un elettromagnete a corrente alternata ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] le due incidenze del 1° e 2° regime, le caratteristiche cz S e cr S + r relative alle due incidenze i e i′ ed i segmenti c d e c d′ la misura delle velocità orarie (fig. 19).
Viceversa, noto il peso P e la velocità V alla quota
si trova facilmente ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] su pagina. Generalmente la stampa avviene mediante una ruota tipi che porta alla periferia i caratteri continuamente bagnati d'inchiostro; in alcune macchine i caratteri sono invece portati da leve analogamente a quelli delle macchine da scrivere. La ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] u tale che u=∫R f, dove R è una regione del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono d={R, f} e la soluzione è data da u). Molto spesso la funzione f non è integrabile in modo elementare; inoltre il problema ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] 1993.
O. Itzcovich, L'uso del calcolatore in storiografia, Milano 1993.
G. Adamo, Bibliografia di informatica umanistica, Roma 1994.
D.I. Greenstein, A historian's guide to computing, New York-Oxford 1994.
F.A. Marcos-Marín, Informática y humanidades ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] , cioè quel fenomeno, proprio di certi organismi, dell'amputazione spontanea di alcune parti, che vengono dopo rigenerate; d) i fenomeni di riduzione o involuzione, tipici di certe forme (Idrarî, Briozoi, alcune Planarie, Ascidie composte) che, in ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...