GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] allo stato gassoso (atmosfera) che circonda la litosfera e l'idrosfera, essendo per il momento assai scarsi i dati d'indagine diretta concernenti la parte superiore dell'atmosfera, detta stratosfera.
La porzione di litosfera della cui costituzione ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] fine del quinto anno sparirà la spesa dell'avviamento, e alla fine del decimo quella d'impianto.
Le quote d'ammortamento si devono anche computare su tutti i beni che costituiscono il capitale fermo nell'imprese industriali e in quelle di servigi e ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] incidenza in un milione di bambini è di circa 60.000. Se ambedue i genitori di questi bambini avessero ricevuto 1 rad, si valuta che 10-200 nuovi o di popolazioni. In Italia tale sistema è regolato dal d.P.R. 185 del 13 febbr. 1964. Un livello di ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] il più piccolo rotola sopra una retta r, l'altro scorre anch'esso lungo una retta s parallela ad r; dopo che i due circoli hanno ruotato d'un angolo retto, due loro quadranti son venuti a scorrere lungo due segmenti uguali di r e di s rispettivamente ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] in spose, per sé e per suo figlio, due delle sue nipoti. Ma C. rifiutò, per non perdere la libertà d'azione, e i contemporanei giudicarono che per troppa coerenza egli aveva gettato Pompeo nelle braccia di Cesare.
C. trovò invece che la corruzione a ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] Fortunae Primigeniae, fra i quali alcuni avevano l'ufficio di sortilegi, incaricati di estrarre le sorti. Fra le ricchissime decorazioni di questo tempio va ricordato il celebre musaico, del tempo d'Adriano, rappresentante una magnifica scenografia ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] si aggiungono alle già ricordate clorpromazina e reserpina: l'iproniazide e i suoi derivati, l'imipramina e le benzodiazepine, delle quali si nel sistema nervoso centrale, i recettori della dopamina (fenotiazine) o d'indurre la deplezione (reserpina) ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] La difesa dei Giudei fu disperata e l'assedio fu tra i più terribili che la storia ricordi. La massima parte del Tempio che gli consegnò da parte del re dei Parti Vologese una corona d'oro per la vittoria sui Giudei. Ritornò ad Antiochia; poi ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune il termine indica il perturbamento del respiro dipendente da un ostacolo alla circolazione dell'aria negli organi respiratorî, da disordini circolatorî, da stati tossici e infettivi, da [...] malattie del ricambio, come avviene negli stati uremici, nell'acidosi; i perturbamenti nervosi di natura riflessa determinati da alterazioni funzionali od organiche d'organi extratoracici (per esempio la dispnea dei dispeptici, degli epatici), certe ...
Leggi Tutto
Commediografo e comico veneziano nato circa il 1510 e morto nel 1571. Delle sue commedie, alcune (la Rodiana, rappresentata a Venezia nel 1540 e falsamente attribuita al Ruzzante nella prima edizione, [...] lagunare che quasi tutte le domina al pari che I piacevoli et ingeniosi discorsi in più lettere compresi et ne C. un notevole valore storico; ma non manca loro neppure qualche pregio d'arte.
Bibl.: Oltre all'introduzione citata alle Lettere, v. C. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...